
Capodanno in agriturismo con Brunello experience
Esperienze con il vino e soprattutto col Brunello che divertono e arricchiscono di conoscenze e insieme alla cucina storica rendono memorabile la vacanza

capodanno-Fattoria-del-Colle
Alla Fattoria del Colle i soggiorni nel periodo di Capodanno sono dedicati alle coppie, ai gruppi di amici e alle famiglie anche allargate a cani e gatti. Ogni giorno ci sono almeno due attività per entrare nell’affascinate mondo dei grandi vini e della tradizione Toscana in armonia con la campagna intorno e la fattoria che riportano indietro nel tempo.
Soggiorni di tre giorni (2 notti) durante i quali i grandi vini sono protagonisti di esperienze gli appassionati: assaggi itineranti con musica e storia, assaggi verticali di Brunello, visite in cantina, cene degustazione e persino la produzione del proprio vino Supertuscan. I bambini potranno giocare a panforte e anche imparare a preparalo. Gli amanti del wellness scopriranno il piacere di bere un calice immersi nella jacuzzi oppure nella vasca di legno di ginepro per la vinoterapia, il vino può arrivare anche sulla pelle con i

Agriturismo-villa-Archi-capodanno
massaggi.
Il soggiorno in agriturismo si riempie di emozioni e esperienze entusiasmanti con un programma di iniziative davvero senza eguali particolarmente ghiotto per i “Brunello lovers” cioè gli ammiratori del grande vino di Montalcino o chi aspira a diventarlo. Per loro sono in programma tre vere chicche e una sorpresa. Prima di tutto l’ esperienza multisensoriale nella cantina di Montalcino Casato Prime Donne dove li aspetta una degustazione itinerante con 4 assaggi accompagnati da spiegazioni e l’ascolto di brani musicali selezionati appositamente

Montalcino-Casato-Prime-Donne-video-in-tinaia
dal sommelier musicista Igor Vazzaz. L’itinerario è stato recentemente arricchito con le immagini -reali e artistiche- di Montalcino proiettate nella tinaia e capaci di trasmettere le passioni e le tradizioni della gente del Brunello.
Altra opportunità da non perdere è la degustazione verticale di Brunello 4 assaggi, tanti racconti stori e di cantina per capire il segreto di questo vino dalla longevità leggendaria. Inizia con il barrel tasting del vino ancora in botte e la separazione dal percorso destinato al Rosso di Montalcino, finchè il Brunello arriva in bottiglia e, per le tipologie migliori, diventa riserva.
Il sogno di tutti gli appassionati è quello di creare il proprio vino. Un sogno che si realizza cimentandosi nella difficile arte del “taglio” fra vini di diversi vitigni da mescolare cercando la perfetta armoni fra tannino, alcol e frutto. I nostri aspiranti enologi daranno un nome al loro supertuscan che verrà tappato per portarlo a casa. E’ solo un gioco ma accresce enormemente la capacità di assaggiare e capire il le varie componenti del vino.
Piccola sorpresa: chi parteciperà al cenone di Capodanno avrà la possibilità di gustare per primo il Brunello 2012 che nasce ufficialmente proprio a mezzanotte dell’ultimo dell’anno.