11 buoni motivi per mangiare uva

Mangiare uva fa bene alla salute

11 buoni motivi per mangiare uva

E’ fra i frutti più ricchi di sostanze benefiche ma, siccome va mangiata con la buccia è bene preferire quella biologica e nella stagione di produzione

 

Mangiare uva fa bene alla salute

Mangiare uva fa bene alla salute

Di Donatella Cinelli Colombini
A volte i buoni suggerimenti arrivano per posta. E’ successo con un’e-mail di Jesse Miller che mi segnala un suo delizioso articolo <<11 Health Benefits of Grapes, According to Science (+6 Delicious Grape Recipes)>> sugli effetti benefici dell’uva comprovati dalla scienza. Molti evitano di mangiare uva oppure di bere il succo d’uva perchè è fra I frutti più dolci e quindi fa ingrassare. Altri elementi dissuasivi al consumo sono i conservanti che permettono all’uva da tavola di arrivare sul mercato tutto l’anno e sicuramente non fanno bene. Tuttavia l’uva è piena di virtù salutari e quindi berla o mangiarla mantiene sani, giovani e aumenta la memoria.

Mangiare-uva-mantiene-giovani-e-sani

Mangiare-uva-mantiene-giovani-e-sani-Montalcino-Casato-Prime-Donne

Il nostro Paese è il maggior produttore mondiale di uva da tavola, quelle più diffuse sono, tra le bianche, la varietà Italia, insieme alla Vittoria e alla Regina; tra le nere, Red Globe e Rosada. L’uva si può conservare in frigorifero anche per una settimana, ma non va lavata, se non subito prima dell’uso.
Questo meraviglioso frutto stimola principalmente tre grandi organi: reni, fegato e intestino. I grappoli o il succo da bere contengono zuccheri semplici facilmente digeribili, oligoelementi, in piccola quantità anche proteine e lipidi; ma prevalentemente sono ricchi di sali minerali, come zinco, potassio, magnesio, ferro, e vitamine del gruppo B, A e C. Il contenuto più prezioso è il resveratrolo che si trova nella buccia dell’uva rossa ed è un formidabile antinfiammatorio, antiaggregante piastrinico, fluidificante del sangue.
Persino i piccoli semi dell’uva hanno grandi virtù salutari: l’olio di vinaccioli che da essi si estrae, ha poteri antitumorali, anti ossidanti ed è usato nella cosmesi e soprattutto nei massaggi.C’è persino una cura chiamata ampeloterapia (dal greco ámpelos, vite) che serve a disintossicare e ringiovanire. Consiste nel consumare 2-2,5 kg d’uva delle varietà da vino e ben matura, come unico alimento giornaliero per 2-3 giorni. Alla fine si torna quasi bambini.

 

VIRTU’ SALUTARI DELL’UVA

Ecco infine l’elenco delle virtù salutari dell’uva redatto da Jesse Miller
1) RESVERATROLO: E’ un antiossidante potente che difende dal cancro (soprattutto quello al seno), dalle malattie cardiovascolari e aiuta il sistema immunitario.
2) ATEROSCLEROSI: L’uva riduce la probabilità di una cattiva circolazione e quindi anche di infarto e trombosi
3) INVECCHIAMENTO E DEMENZA SENILE: Gli effetti anti invecchiamento riguardano soprattutto il sistema nervoso e la tendenza alla smemoratezza e alla riduzione della capacità cognitive proprie dell’età avanzata. Il resveratrolo e gli anti-ossidanti presenti nell’uva agirebbero sull’ippocampo accrescendo la memoria.
4) DIABETE DI TIPO 2: Il consumo benefico è quello preventivo e riguarda anche mirtilli e mele.
5) ULTRAVIOLETTI: L’uva o il succo d’uva difendono dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti UV che causano il cancro e altri danni alla pelle.
6) VITAMINA K: Particolarmente importante per le donne in età avanzata perchè combatte la deficienza di calcio e quindi l’osteoporosi.
7) MALATTIE DEL METABOLISMO: I polifenoli dell’uva contrastano l’insorgere di disfunzioni, spesso associate all’obesità.
8) ANTIOSSIDANTI: Gli stress ossidativi causati da infiammazioni, genetica, stile di vita, invecchiamento trovano nel succo dell’uva un potente avversario. Carotenoidi, e flavonoidi hanno un grosso potere anti infiammatorio.
9) LASSATIVO: il contenuto di fibre, acidi organici, cellulose e zucchero possono aiutare a regolarizzare l’intestino
10) ANTICANCEROGENO: impedisce la proliferazione delle cellule cancerogene grazie al suo contenuto di catechine, stilbene, e protocianidine.
11) PRESSIONE SANGUIGNA: Mantiene normale la pressione sanguigna riducendo i rischi di problemi cardiovascolari e ipertensione.