
255MILA AZIENDE AGRICOLE CON VIGNETO
UNA MEDIA DI 2,5 ETTARI VITATI NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE CON VIGNETO CON UNA CRESCITA DEL 174% SUL 2000. LE SUPERFICI MEDIE PIU’ GRANDI IN FRIULI E LOMBARDIA

225mila-aziende-agricole-con-vigneto-in-Italia
Di Donatella Cinelli Colombini
In vent’anni hanno finito di esistere mezzo milione di imprese agricole con vigna. Pian piano finisce la generazione dei piccoli agricoltori che coltivavano la terra ereditata dai genitori più per passione che per profitto. I loro figli spesso preferiscono vendere a chi pratica l’agricoltura come mestiere e questo porta ad una progressiva crescita dimensionale delle imprese. Ecco che il censimento del 2020 indica in 2,5 ettari la superficie media del vigneto. Si tratta di dimensioni ancora piccole ma tre volte superiori rispetto a quelle registrate dal rilevamento del 2000 (+174%). Nel Nord Italia la media dei vigneti è di 3,5 ettari e in Friuli Venezia Giulia sale a 5,5 ettari, 4 in Lombardia e 3,8 in Veneto dove è avvenuta la crescita maggiore.
DALL’ORTO DEL NONNO ALL’IMPRESA AGRICOLA
Un accorpamento benefico ha detto il Presidente UIV Lamberto Frescobaldi notando che la parcellizzazione italiana è un elemento di fragilità <<manca ancora molto per avvicinarsi alla superficie media dei nostri principali competitor, come Australia, Usa e Nuova Zelanda o, più vicino a noi, di una Francia che conta una dimensione media per azienda di 5 volte superiore alla nostra>>.
I dati del censimento ISTAT elaborati dall’Osservatorio dell’Unione Italiana Vini mostrano un progressivo allontanamento dal modello “orticello del nonno” che nel tempo libero coltivava orto, olivi, alberi da frutto, vigna e forse anche dei cereali per il suo pollaio. Un’economia di sussistenza a cui l’intera famiglia era abituata ad attingere e che, nel prossimo futuro, potrebbe ancora essere valido a prescindere dalla vigna che mi sembra meno adatta al dilettantismo agricolo.
1,1 MILIONE DI AZIENDE AGRICOLE IN ITALIA DI CUI IL 23% CON VIGNETO
Attualmente le aziende agricole italiane sono 1,1 milioni di cui il 23% con vigneto. La loro distribuzione non è omogenea in tutta Italia. In Trentino il 43% degli agricoltori hanno anche vigneto. Una circostanza che trova una spiegazione nella forza del sistema cooperativo regionale e nei prezzi astronomici dei vigneti. Anche in Veneto (32%), in Toscana e in Emilia Romagna (31%) circa un terzo delle imprese agricole hanno anche la vigna. A prescindere dalle percentuali la maggior parte delle imprese sono nel Sud Italia -137.000 – mentre al Centro sono molto meno numerose -70.000- ed è proprio un quest’area in cui si è registrato il maggior calo (-75%).