BICCHIERI PIU’ PICCOLI PER BERE MENO VINO

bicchieri-da-vino-in-tavola-al-ristorante-della-Fattoria-del-Colle

BICCHIERI PIU’ PICCOLI PER BERE MENO VINO

FRA LE MISURE PIU’ EFFICACI PER INCENTIVARE IL CONSUMO MODERATO DEL VINO C’E’ QUELLO DI RIDURRE LA DIMENSIONE DEI CALICI E FORSE L’USO DI MEZZE BOTTIGLIE

 

bicchieri da degustazione

bicchieri da degustazione

di Donatella Cinelli Colombini

Evidentemente si tratta di una misura efficace solo rispetto ai consumatori moderati perché la dimensione molto grande dei bicchieri potrebbe spingerli, anche involontariamente, ad accrescere le bevute fino a quantitativi eccessivi.

 

QUANDO E PERCHE’ SI DIFFONDONO I GRANDI BICCHIERI DA VINO

La diffusione dei calici da vino con coppe ampie e talvolta molto ampia è avvenuta negli ultimi quarant’anni. All’inizio fu associata ai ristoranti di lusso e ai banchetti importanti dove le apparecchiature diventavano progressivamente più spettacolari. A spingere il gigantismo dei bicchieri c’era il maggior interesse per i fine wines e la cura per il loro servizio con l’impiego dei Sommelier.
Alla fine la dimensione dei calici è cresciuta in tutte le case fino a richiedere molto spazio nei mobili di cucina e modificare l’altezza dei ripiani nelle lavastoviglie. Con cristalli grandi la tavola apparecchiata è più bella e il vino più godibile ma diventa difficile capire quanto vino si è bevuto.

 

L’UNIVERSITA’ DI CAMBRIDGE SCOPRE LA RELAZIONE FRA I CONSUMI E LA DIMENSIONE DEI CALICI

Uno studio dell’Università di Cambridge, pubblicato sulla rivista Addiction, ha valutato gli effetti della dimensione dei calici sui consumi.
L’analisi ha riguardato 217 famiglie britanniche per un periodo di 4 settimane. Usando bicchieri da 290 millilitri anziché quelli da 350 millilitri, il consumo di vino è calato del 6,5%.
Evidentemente chi beve “i soliti due bicchieri di vino” ha continuato anche se riducendo il volume delle coppe anche la quantità ingerita risultava inferiore.

 

BOTTIGLIE PICCOLE CONSUMI DI VINO PICCOLI

Anche la dimensione delle bottiglie influisce sui consumi. Le famiglie che hanno partecipato allo studio hanno bevuto da bottiglie da 0,75 litri per due settimane e da mezze bottiglie (0,375 l) per due settimane. L’uso delle bottigliette ha fatto scendere i consumi del 3,6% ma i ricercatori hanno giudicato trascurabile questa diminuzione.