
Camere con vigna richiestissime su Airbnb
10 milioni di Euro in 3 mesi per i pernottamenti dei turisti fra le vigne italiane venduti da Airbnb. Toscana e Veneto più prenotati

Airbnb categoria vigna Catalogna
Di Donatella Cinelli Colombini
Un autentico boom di prenotazioni nella nuova categoria “vigna” che Airbnb ha introdotto nel suo catalogo solo di recente. Il super portale del turismo alternativo offre 120.000 possibilità di dormire in mezzo ai vigneti di tutto il mondo. 4.000 di queste sistemazioni sono in Italia ed hanno riscosso un successo impressionante piazzandosi nella top 10 europea delle tipologie più richieste, dopo la Spagna e prima della Francia.
Brilla la Toscana al terzo posto. Nella mia regione un host (colui che affitta la camera o l’appartamento) ha un guadagno medio di 2.600€. Non abbastanza per diventare ricchi ma sufficiente per arrotondare lo stipendio o la pensione.
ISOLE BALEARI PIU’ RICHIESTE IN EUROPA NELLA CATEGORIA VIGNA
Scorrendo la classifica delle sistemazioni in mezzo ai vigneti in Europa in base ai guadagni medi degli host, troviamo Isole Baleari (Spagna), Catalogna (spagna), Toscana, Andalusia (Spagna), Provenza (Francia), Aquitania (cioè Bordeaux Francia), Borgogna (Francia), Isola Canarie (Spagna), Veneto, Rodano (Francia).

San_Gimignano Airbnb categoria vigna
Nel nostro Paese le zone più richieste sono il Chianti, il Lago di Garda, poi l’Umbria e la Costiera Amalfitana.
LA CAMERA CON VIGNA PIU’ DESIDERATA IN ITALIA E’ A SAN GIMIGNANO
In Toscana c’è la maggiore concentrazione di notti prenotate su Airbnb con un raddoppio fra il 2021 e il 2022 (43.420 da aprile a giugno). Nel successo della categoria vigna influisce la prospettiva di assaggiare il vino, visitare la cantina con il vignaiolo e persino farsi spiegare i rudimenti dell’enologia.
La top 10 italiana delle “camere con vigna” mette in fila San Gimignano, Greve in Chianti, Bardolino, Montepulciano, Garda, Lazise, Orvieto, Vietri sul Mare, Maiori e Montalcino.