
Giornata mondiale della fotografia: impara il foodporn
19 agosto per la giornata mondiale della fotografia, Canon insegna le tecniche digitali e TheFork come fare le immagini del cibo cioè il foodporn

Giornata della fotografia – Canon insegna a usare il digitale
Di Donatella Cinelli Colombini
La Giornata mondiale della fotografia è l’occasione per imparare come migliorare le proprie immagini o trasformarle in scenari da fiaba o video. Canon suggerisce <<lasciati ispirare>> ma poi introduce tecnologie capaci di creare storie, stampare sul tessuto …. Ecco qualche consiglio.
CANON 4 CONSIGLI PER LE FOTO DIGITALI
REGOLA LA LUMINOSITÀ: quando c’è molta luce la camera cercherà di ridurla automaticamente, per regolare l’effetto, bisogna usare i comandi presenti nella tavolozza strumenti di DPP.

giornata della fotografia – TheFork insegna come fotografare il cibo
BILANCIAMENTO DEL BIANCO: è importante catturare i colori ad esempio trasformare un cielo grigio per rendere il paesaggio più suggestivo.
RISPARMIA TEMPO CON I SET PREDEFINITI: con gli ‘Stili Foto’ è possibile uniformare i toni dell’incarnato, aumentare il contrasto e rendere i volti più belli.
RITAGLIA E MIGLIORA LA COMPOSIZIONE: con la funzione ‘Ritaglia’ si può togliere dall’immagine tutto quello che disturba.
THEFORK E IL FOODPORN
TheFork il portale dei ristoranti che tutti consultano per prenotare ha invece puntato sulle immagini del cibo, quel foodporn che ha un hashtag con 234 milioni di contenuti. Ognuno di noi, almeno una volta, ha postato un bel piatto prima di divorarlo … Ma non sempre la foto è ben riuscita mentre per catturare followers, la bellezza delle immagini è fondamentale. Per questo TheFork ha chiesto a dei professionisti 6 piccoli suggerimenti:
6 CONSIGLI PER FOTOGRAFARE IL CIBO
1. Luce naturale. Quindi scegli un tavolo ben illuminato e togli il flash.
2. Trova l’inquadratura. Per la pizza o l’insalata va bene il flatshot cioè l’inquadratura dall’alto. Invece per avere lo stesso punto di vista di chi mangia meglio un angolo a 45° perfetto per hamburger, bistecca o sushi.
3. attenzione alle cose intorno al cibo. Col telefono è difficile far intravedere i dettagli dell’ambiente nello sfondo ma è invece più facile mostrare dettagli della mise en place quali fiori, posate ecc …
4. limita l’uso dei filtri, lo scatto deve apparire autentico. Ricordarsi che luminosità e contrasto rendono le foto più vivide e colorate. Accrescere luci e ombre rende l’immagine più affascinante. La saturazione serve a regolare l’intensità dei colori e l’effetto caldo, invitante.
5. ricorda che la foto è divisa in tre parti. Quando il formato è rettangolare non mettere il soggetto al centro, puoi centralo solo se la foto è quadrata.
6. Scegli ristoranti scenografici, curati, luminosi, cioè capaci di creare una bella cornice per i tuoi piatti.