La vendita diretta delle cantine Usa fa faville e da noi?

Florio Marsala negozio

La vendita diretta delle cantine Usa fa faville e da noi?

Il prezzo medio delle bottiglie spedite dalle cantine statunitensi ai clienti privati è 37$ e parliamo di 43 milioni di bottiglie

Florio Marsala negozio

Florio Marsala negozio

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Qualche giorno fa ho letto il bellissimo articolo di Fabio Piccoli su WineMeridien riguardante il “Direct Wine Shipping Report” cioè la vendita diretta delle cantine ai privati. Sono rimasta sbalordita dai numeri: 42 milioni di bottiglie spedite in un anno dalle cantine USA a casa dei clienti con una crescita del 30% dal 2010.
Ma il dato più strabiliante è il prezzo medio di queste bottiglie: 37,78$. Se consideriamo solo le piccole cantine, che sono quelle più attive nelle spedizioni ai privati, il prezzo medio sale a 54,05$
Valori talmente alti da spingere Fabio Piccoli a chiedersi se sarà proprio la vendita diretta la nuova frontiera del mercato enologico.
Ovviamente il turismo del vino italiano non è così florido come quello statunitense ma le cose stanno cambiando anche da noi e la vendita diretta comincia ad essere importante persino per i grandi gruppi. “L’indagine sul settore vinicolo” 2014 di Mediobanca mostra che le 25 maggiori cantine italiane vendono il 16,6% dei loro vini di alta gamma direttamente ai visitatori. Questo significa che infrastrutture come la Cantina Florio di Marsala, oppure quella del Chianti Classico di

Antinori-cantina-wine-bar

Antinori-cantina-wine-bar

Antinori sono le più spettacolari ma non certo le sole organizzate per il turismo del vino a grandi numeri.
In effetti la cantina come luogo di approvvigionamento è in ascesa su tutti i sondaggi. Un terzo degli italiani fa shopping nel luogo di produzione e il 72% di chi compra bio preferisce rifornirsi all’origine.
I nostri enoturisti spendono meno degli statunitensi ma, secondo un sondaggio condotto da WineNews per Vinitaly, partono da casa con un bel gruzzoletto da investire in bottiglie: il 30% compra dai 150 a 200€
di vino e il 25% arriva a spenderne 500.
C’è poi tutto il segmento di chi fa la spesa di vino quotidiano in cantina perché il rapporto qualità/prezzo è migliore. Si tratta di un mercato in crescita collegato alla straordinaria capacità degli italiani di ridurre la spesa destinata alla tavola senza abbassare la qualità mettendo in atto una sorta di “nomadismo da shopping”.

SAN MATTIA VERONA

SAN MATTIA VERONA

Le cantine con vendita diretta sono circa 21.000 in Italia ma solo un migliaio di esse è ben organizzata per l’accoglienza dei clienti privati. Cosa che, secondo i numeri sopra esposti, appare abbastanza controproducente. Fra l’altro una bella fetta dei visitatori delle cantine italiane sono proprio statunitensi e dunque perchè non proviamo anche noi a spedirgi il vino a casa?