
SARANNO FAMOSI NEL VINO CAMBIA LUOGO E DATA
Per motivi organizzativi, si sposterà a Firenze entro fine anno la passerella delle novità dell’enologia italiana che era in programma alla Fortezza Medicea di Siena in luglio

Saranno-famosi-nel-vino
“Saranno Famosi nel Vino”, il primo e unico evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni, si farà, ma non più a Siena e non più a luglio. Slitta la prima passerella delle novità dell’enologia italiana: cambieranno sia la città di svolgimento, che sarà Firenze, e soprattutto le date, non più in estate, ma in inverno (a breve date e luogo esatto saranno comunicate dall’organizzazione).
SARANNO FAMOSI NEL VINO LASCIA SIENA E VA A FIRENZE
Motivi tecnici e burocratici hanno determinato il cambio di programma «Saranno Famosi nel Vino si sposta a Firenze all’inizio di dicembre ma, accogliendo la richiesta dell’Assessore Fattorini, c’è la volontà di studiare l’ipotesi di un’edizione estiva a Siena l’anno prossimo all’interno di un progetto coordinato con gli altri eventi sul vino in calendario a Siena», dicono gli organizzatori.
«Rimandiamo l’appuntamento – commenta l’assessore al commercio e turismo Stefania Fattorini – ma non fermiamo il lavoro su un’eccellenza quale quella del vino … il Comune di Siena si vuole mettere a completa disposizione per creare le condizioni affinché vengano realizzati eventi e manifestazioni di portata nazionale … l’appuntamento è solo rimandato. Ringrazio gli organizzatori dell’impegno comunque profuso in questi mesi, ulteriore segnale delle comprovate professionalità e competenze: sono sicura che la collaborazione sarà ancora più proficua nei prossimi mesi, partendo proprio dall’esperienza comunque avuta. Eventi come quello che era in programma e che sarà riproposto sono una priorità per questa amministrazione».
Saranno Famosi nel Vino resterà comunque in Toscana, più precisamente a Firenze. Accenderà i riflettori su tendenze e personaggi emergenti nel mondo vitivinicolo ma avrà come cornice tutta la regione di Dante e di Leonardo con i suoi 11 vini a DOCG (di cui 5 nel senese), 41 vini a DOC e 6 vini ad IGT – 60.000 ettari di vigneto al 96% con denominazione di origine.
COSA E’ SARANNO FAMOSI NEL VINO PER VINI E CANTINE NUOVE
Intanto, la macchina organizzativa va avanti e continuano le auditions per i candidati alla prima edizione di “Saranno Famosi nel Vino 2022” da parte di una commissione composta da Sommelier AIS vincitori di titoli nazionali e internazionali. Vengono ammesse cantine nate negli ultimi 10 anni e nuovi vini creati nelle ultime 5 vendemmie. I criteri per la scelta sono l’eccellenza qualitativa rispetto al proprio comprensorio produttivo e in seconda battura l’uso di processi innovativi o sperimentali, così come di vitigni rari oppure il contributo alla crescita di aree enologicamente poco note. In altre parole viene privilegiato il pregio del vino ma anche l’attitudine a rinnovare ed emergere secondo una logica da talent scout che premia i più audaci.
Nel format ideato dagli organizzatori, l’obiettivo di dare visibilità e opportunità commerciali alle cantine partecipanti a Saranno Famosi nel Vino, veniva sviluppato attraverso le degustazioni guidate e ‘around the table’ riservate a un pubblico selezionato. Erano inoltre previsti tre seminari didattici con star del panorama enologico italiano che letteralmente insegnano a “diventare famosi” e l’allestimento di set per interviste, foto e video con influencer, wine critics, e opinion leaders del vino. Infine era già in avanzato stato di realizzazione uno speciale data base dei Saranno Famosi consultabile per un anno.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Ugo Venturini, Giacomo Lodovici e Donatella Cinelli Colombini – con il supporto contenutistico di importanti figure professionali, tra cui i Sommelier di AIS Toscana. L’Associazione Italiana Sommelier Toscana, forte di 4.300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti a Saranno Famosi nel Vino. La delegazione toscana dei Sommelier AIS si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda, l’evento Eccellenza di Toscana. Al presidente di AIS Toscana Cristiano Cini fa capo il Media partner Wine Tv Group.