Sex appeal: cresce con la birra e col vino 

Karl Kruszelnicki-consumo-d'alcool-e-sex-appeal

Sex appeal: cresce con la birra e col vino 

In Australia un’indagine rivela che consumando alcool i maschi sono più attratti dalle donne, invece in Italia sembra che il maggior effetto sia sulle donne

 

Karl Kruszelnicki-consumo-d'alcool-e-sex-appeal

Karl Kruszelnicki-consumo-d’alcool-e-sex-appeal

di Donatella Cinelli Colombini

Fra le 10 maggiori notizie 2021 sul mondo delle bevande The Drinks Business inserisce quella degli occhiali da birra.
Nella lista ci sono eventi clamorosi come la più costosa acquisizione della storia – la cantina Ste Michelle Wine Estate – pagata 1,2 miliardi di Dollari, e la maggiore fusione di Champagne del XXI° secolo con la nascita di un gruppo da 24 milioni di bottiglie (CRVC-Champagne Castelnau e Centre Vinicole-Champagne Nicolas Feuillatte). C’è anche la confutazione, da parte del The International Journal of Epidemiology, dello studio del 2018, pubblicato su The Lancet, in cui si affermava che “non esiste un livello sicuro di consumo di alcol”. Studio che purtroppo è stato preso per buono dall’Unione Europea.

 

OCCHIALI DA BIRRA EFFETTO DEL CONSUMO DI ALCOL SUI MASCHI AUSTRALIANI

Ma torniamo agli occhiali da birra. La notizia non è di grande rilievo ma il video che la riguarda ha fatto il giro del mondo. Mostra il noto divulgatore scientifico australiano, Dottor Karl Kruszelnicki che spiega come l’alcol cambi il sex appeal e le relazioni fra le persone.

Alfredo-Tesio-Donatella-Cinelli-Colombini-Gabriele-Micozzi

Alfredo-Tesio-Donatella-Cinelli-Colombini-Gabriele-Micozzi

Kruszelnicki è un uomo di mezza età, quasi calvo, magro e sorridete. Nel video lo vediamo con indosso una camicia da spiaggia con disegni rossi. Pare che sia la moglie la responsabile delle pazze camicie che fanno parte del suo personaggio. Qualcosa di molto diverso dai medici italiani che si mostrano con cravatta e camice per apparire più credibili. La sua prima dichiarazione ci offre un esempio del suo approccio friendly e capace di farsi capire da tutti. <<L’alcol è sorprendente: può togliere le macchie d’olio dal pavimento del tuo garage ma anche cambiare la tua percezione della realtà>>. Parla con una voce suadente, convincente, carica di emozione positiva. Cita uno studio effettuato nel 2003 su studenti universitari eterosessuali che, dopo aver bevuto, avevano una diversa percezione delle altre persone e soprattutto della loro attrattività. << Le donne trovavano gli uomini un po’ più attraenti, ma gli uomini trovavano le donne molto più attraenti>>.

 

OCCHIALI DA VINO EFFETTO DEL CONSUMO DI ALCOL SULLE DONNE ITALIANE

Kruszelnicki chiama questo fenomeno “occhiali da birra” ma nella versione italiana potremmo battezzarlo “occhiali da vino”. Infatti i dati che abbiamo in Italia sembrano rivelare una differenza che forse dipende dal nettare di bacco.
Abbiamo due fonti: lo studio effettuato in occasione di Vinitaly 2010 su un campione di 1,789 utenti, mostrava come il 91% degli enoappassionati maschi trovasse sexy le donne capaci di apprezzare il vino. Un’indagine più approfondita effettuata dal Professor Gabriele Micozzi evidenziava come le donne giudicassero poco interessanti (30%) e addirittura noiosi gli uomini non bevitori di vino. Anzi il frutto delle vigne aumentava la passionalità delle donne (70%) e degli uomini (39%).
Apparentemente quindi i giovani maschi australiani reagiscono diversamente al consumo d’alcol rispetto ai passionali italiani. Nella terra dei canguri l’attrattività verso l’altro sesso cresce maggiormente nei maschi e da noi nelle donne. Dipenderà dal cambio di occhiali?