
Ufficio stampa della cantina aperta al pubblico
Cosa fa l’ufficio stampa della cantina, in quali occasioni è più utile e perchè vino e turismo del vino sono argomenti congiunti

Anna-Di-Martino-Licia-Granello-Maida-Mercuri-Stefania-Moroni-Anna-Scafuri Festa-a-Vico-205
Di Donatella Cinelli Colombini
Tutti i consorzi delle denominazioni importanti e tutte le grandi cantine hanno un ufficio stampa, alcuni sono interni ma nella maggior parte dei casi sono esterni e lavorano per più di un cliente. Si tratta di agenzie specializzate nella promozione delle notizie di vino, turismo del vino e agroalimentare in senso lato. Nella quasi totalità esse hanno un portafoglio di contatti giornalistici italiani sono invece ancora rarissimi gli uffici stampa in grado di muoversi su uno scenario internazionale. Questa caratteristica è invece più sviluppata negli uffici relazioni esterne di consorzi e grandi cantine (ad esempio Chianti Classico e GIV) e offre enormi vantaggi perché

ufficio-stampa-della-cantina-a-lavoro-Marzia-Morganti-MarteComunicazione
l’influenza della stampa italiana, in termini di vendite di vino e visite turistiche, è molto diminuita, rispetto al passato, mentre i giornalisti esteri continuano ad aprire opportunità di business molto rilevanti soprattutto in mercati nuovi come la Cina.
L’INFLUENZA DELL STAMPA
Non esistono agenzie specializzate nel turismo del vino ma solo uffici stampa con una competenza nel settore vino e viaggi per cui i due argomenti vengono gestiti in modo congiunto come fossero parti inscindibili di un’unità che comprende luoghi, persone, storie e prodotti.L’ufficio stampa non sostituisce le azioni di web marketing della cantina ma le integra e le rafforza. Ovviamente anche il responsabile delle pubbliche relazioni deve dialogare

Conferenza-stampa-Vinitaly
con le testate web e anzi molte agenzie hanno un loro blog da cui diffondono comunicati e notizie.
In genere l’ufficio stampa svolte anche azioni di pubbliche relazioni cioè aiuta l’azienda in modo complessivo nei contatti con l’esterno. Collabora nel predisporre il piano di comunicazione e a scegliere le notizie, redige e diffonde i comunicati stampa. Affianca i produttori nell’ideare gli eventi e in queste occasioni preparare la lista inviti ai giornalisti, organizza le conferenze stampa invitando anche le testate radiotelevisive, prepara le cartelle stampa e, spesso fa da tramite con le istituzioni locali che ospitano o presenziano all’incontro.
E’ sempre l’ufficio stampa che organizza i press tour in azienda. Durante le interviste predispone i dati che aiutano il produttore a rispondere efficacemente. Ovviamente la sua azione è tanto più efficace quanto più la cantina ha messaggio e nuovo messaggio cioè ha qualcosa di unico da mostrare e arricchisce continuamente la sua offerta, vince premi e ricopre incarichi importanti.

Le-Manzane-Press-Tour-Ca-del-Poggio
IL RUOLO CHIAVE
L’ufficio stampa ha un ruolo chiave anche durante le fiere, quando il numero di giornalisti specializzati è altissimo ed è più facile farli incontrare con i produttori oppure promuovere le notizie nella sala stampa dove solo chi ha il pass può entrare.
Generalmente i rapporti fra la cantina e l’ufficio stampa si esauriscono nel giro di 5 anni perché l’azienda ha bisogno di nuovi contatti con la stampa e quindi cerca un’agenzia con un portafoglio di rapporti diverso da quello utilizzato in precedenza. Questo vale sia per chi ha un contratto annuale che per le piccole cantine cioè per le aziende che utilizzano episodicamente un consulente esterno per la comunicazione.
Conviene cercare un pr nella propria regione oppure nella propria zona per presidiare meglio la stampa locale e per intervenire sui temi “caldi” specificamente attinenti la denominazione o il territorio. In questo modo la cantina acquisisce una maggiore autorevolezza nei confronti dei colleghi e del territorio e, nella malaugurata ipotesi di un problema, è più tempestiva nella reazione.

press-tour-cantine-marchigiane
IO E L’UFFICIO PR
Io ho iniziato il mio lavoro nel vino proprio creando l’ufficio relazioni esterne della cantina di famiglia. Un lavoro che mi piaceva tanto e che ho imparato da autodidatta anche copiando gli uffici stampa con cui collaboravo nel corso degli anni. Far parte della famiglia titolare dell’azienda e agire da portavoce è un lavoro bellissimo che consiglio a qualunque giovane del vino.
Ci sono parti tecniche da studiare e aspetti più culturali sui prodotti e il territorio. E’ un lavoro che allarga gli orizzonti; insegna a rendersi interessanti comunicando in forma scritta e verbale , soprattutto insegna a vedere la propria azienda con gli occhi di un brasiliano o di un norvegese in altre parole rende consapevoli dei propri punti di forza, di debolezza e di come entrambi debbano essere gestiti.
Tenere in azienda le pubbliche relazioni implica un grande lavoro ma, se affiancato al marketing, offre dei vantaggi soprattutto alle piccole cantine perché rende più coerente tutto il materiale di comunicazione coordinando con una sola regia i grafici dei depliant e del sito, la produzione di video e foto, l’accoglienza dei giornalisti e persino gli omaggi natalizi.