
Cantine aperte di cristallo il 7 marzo
Appuntamento imperdibile per assaggiare grandi vini toscani –del Movimento Turismo del Vino– scoprire i segreti del cristallo e fare shopping
Open day “Cantine Aperte di Cristallo” i vini d’autore del MTV – Movimento Turismo del Vino Toscana si spostano a Colle Val d’Elsa e propongono una degustazione itinerante dedicata ai wine lovers e agli amanti dell’artigianato artistico.
Sabato 7 marzo, dalle 10 alle 18 i sacchettini con dentro i bicchieri e il percorso saranno i tutte le soste dell’itinerario. <<Quasi una mappa del tesoro che porta nelle botteghe dei maestri vetrai e molatori e nel museo del Cristallo. E’ qui che gli appassionati di vino potranno scoprire come nascono i bicchieri più raffinati con un mix di design, artigianalità e alta tecnologia. Ogni tappa del percorso offre l’assaggio di tre cantine presentate dai loro artefici o dai Sommelier FISAR delegazione Siena Val d’Elsa >> spiega Violante Gardini presidente del Movimento Turismo del Vino toscano che ha voluto questo evento insieme al Consorzio del Cristallo di Colle Val d’Elsa.
Nella capitale del cristallo, dove nasce il 95% della produzione italiana e il 14% di quella mondiale, i grandi vini della Toscana vengono impreziositi dallo scintillio dei cristalli di design sulle tavole eleganti. <<L’appuntamento del 7 marzo è un’occasione per i wine lovers e per gli “shopping addicted”, per conoscere e portare a casa i vini toscani del cuore con il bicchiere “giusto” ad un prezzo speciale>> conclude Violante Gardini.
Piccola chicca, la lezione sul bon ton della tavola elegante con le regole legate alla mise en place e all’uso dei bicchieri da vino.
Colle Val d’Elsa ha un passato etrusco e romano ma scopre la sua vocazione per il cristallo nel medioevo, attività che ancora oggi da lavoro a 700 persone ed ha un fatturato di 70 milioni di euro all’anno. Da non perdere la visita a “Colle alta” con i suoi palazzi antichi e i ristoranti gourmet alcuni dei quali con stella Michelin che rendono la capitale del cristallo anche una capitale golosa.
Ecco cosa offriranno le 17 cantine partecipanti: Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano Chianti e Chianti Classico, Carmignano, Colline pisane, Morellino di Scansano,
Montecucco, Orcia, altre denominazioni e naturalmente la grappa.
Movimento Turismo Vino Toscana
Il Movimento Turismo del Vino, associazione no profit nata nel 1993 con l’obbiettivo di divulgare la visita dei luoghi di produzione del vino e l’incontro con i suoi protagonisti, è diviso in delegazioni regionali, ciascuna coordinata da un presidente ed un consiglio direttivo. Dal luglio 2013, MTV Toscana è presieduto da Violante Gardini e associa circa 80 cantine e 3 agenzie di viaggi, in rappresentanza di tutti i territori del vino della regione. Varrebbe la pena di vistarle tutte: ci sono quelle familiari dove il produttore riceve personalmente i visitatori trasmettendo la passione che lo anima, altre sono in edifici storici come borghi, ville o castelli e raccontano
storie centenarie, alcune sono capolavori firmati da grandi architetti contemporanei ma tutte esprimono la stessa passione per il territorio e per il frutto più nobile della terra: l’uva.
Consorzio del Cristallo Colle Val d’Elsa
Colle di Val d’Elsa si trova nel cuore della Toscana, ed è considerata, la Capitale del Cristallo, perché produce il 95 % della produzione Italiana di cristallo e il 14% per cento di quella mondiale. La lavorazione del cristallo a Colle di Val d’Elsa è frutto di un percorso antico che arriva fino ai giorni nostri dove si intrecciano le tradizionali lavorazioni alle più svariate e moderne tecniche di lavorazione.
Allo scopo di promuovere le lavorazioni artigianali ed industriali del cristallo di Colle di Val d’Elsa è stata creata la società del Cristallo di Colle di Val d’Elsa, che è un consorzio costituito da tutte le realtà che sul territorio operano nel settore del cristallo. Il Consorzio, attraverso le diverse attività, si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza non solo del materiale ma anche della terra che lo genera, come sinonimo d’identità, di partecipazione e quindi di qualità. Il Consorzio del Cristallo oltre alle sue attività di promozione gestisce, a Colle di Val d’Elsa, l’unico Museo del Cristallo Italiano. Parteciperanno all’iniziativa di sabato 7 marzo,il Museo e le aziende Colle Vilca, RCR, Grotta del cristallo e la Moleria Franco Cucini.
Fisar Siena Valdelsa
Le finalità della Fisar Antica Terra Siena e Valdelsa si sintetizzano nella diffusione e valorizzazione della cultura eno-gastronomica, non soltanto tra gli Associati, in collaborazione con coloro, operatori del settore, istituzioni pubbliche e private, cui vengono a contatto quotidianamente. È un compito, questo, che richiede professionalità, impegno e tanta passione che la Fisar Siena Valdelsa, porta avanti il più possibile con umiltà, entusiasmo e spirito costruttivo.