Alessia Bernardeschi Tag

Donne Vino Design con Alessia fata di Cenerentola

Venerdì 8 marzo Festa della Donna e Festa delle Donne del Vino a Livorno nell’Enoteca La Cantina con nuovi cocktails e grandi vini come Cenerentola Doc Orcia

Enoteca La Cantine-Livorno-Festa-delle-Donne-del-Vino

Enoteca La Cantine-Livorno-Festa-delle-Donne-del-Vino

La Festa della donna al sapore di vino per apprezzare l’apporto femminile in uno dei comparti più tradizionalmente maschili: quello della vigna, della cantine e delle grandi bottiglie. Venerdì 8 marzo alle 18 a Livorno nell’Enoteca La Cantina (Piazza Sforzini 29) con la regia nazionale delle Donne del Vino, Alessia Bernardeschi, grafica e sommelier, vi invita ad una serata da “fiaba” nel vero senso della parola: grandi vini e cocktail creati appositamente per le donne.

ALESSIA BERNARDESCHI VI INVITA A DEGUSTARE VINI E COCKTAIL

La fiaba di Cenerentola viene sviluppata nel vino. Ecco che le due sorellastre Anastasia e

Cenerentola-doc-Orcia-protagonista-Festa-delle-Donne-del-Vino-a-Livorno

Cenerentola-doc-Orcia-protagonista-Festa-delle-Donne-del-Vino-a-Livorno

Genoveffa. Diventano cocktail creati per l’occasione da barwoman (declinazione femminile di barman) mixologist, mentre Cenerentola è il vino Doc Orcia di Donatella Cinelli Colombini che da quest’anno porta la corona di principessa sull’etichetta. Segno di un successo di critica e vendite che corrisponde all’arrivo della proposta di nozze del Principe azzurro.

CENERENTOLA DALLA FIABA AL VINO

Giocando sull’intreccio fra la fiaba e la storia del vino, Alessia Bernardeschi mostrerà il lavoro preparatorio del “vestito” scintillante che contiene la magnum del vino Cenerentola. Si tratta di una lampada eseguita con plexiglass e rovere delle botti di maturazione che è stata disegnata da Toscana Made in collaborazione con Winetrade, la società di comunicazione e grafica di cui Alessia è titolare, insieme al marito Simone Nannipieri. Un percorso visivo racconterà ai partecipanti la lampada di Cenerentola dall’ideazione, alla progettazione dell’opera di design funzionale, fino alla realizzazione finale.
Come l’abito di Cenerentola per la festa del principe azzurro così la lampada che contiene il vino è lo strumento per valorizzare qualcosa di straordinario rendendolo più visibile e più prestigioso.
Questo è il modo scelto da Alessia Bernardeschi per interpretare il tema “Donne Vino e Design” indicato dalle Donne del vino per celebrare la Festa della Donna 2019 e mostrare come l’universo femminile stia cambiando il look e la percezione delle grandi bottiglie. Più fantasia, più trasgressione, più fashion, con un linguaggio fuori dagli schemi tradizionali.

Casato Prime Donne un premio nel segno della Valdorcia

Una festa sul tema Ricchezza e povertà della Valdorcia per i vincitori del Premio Casato Prime Donne: Bertocchini, Di Lazzaro, Pancera, Patanè e Rontini

Premio-Casato-Prime-Donne-2017-vincitori

Premio-Casato-Prime-Donne-2017-vincitori-e-giuria

Il territorio e l’ambiente protagonisti come non mai nel Premio Casato Prime Donne che è stato consegnato a Montalcino, nel Teatro degli Astrusi, domenica 17 settembre. Una bomboniera settecentesca che ha ospitato la premiazione di Federica Bertocchini, scopritrice del bruco-mangia plastica e dei migliori contributi alla valorizzazione di Montalcino e dei suoi vini: Pietro di Lazzaro, Stefano Pancera, Vannina Patanè e Andrea Rontini. La foto di Rontini è stata scelta fra 5 finaliste da una giuria popolare che ha votato on line. La sua immagine della Valdorcia -fra realismo e fantasy- introduce il tema della festa in onore dei vincitori che

Federica-Bertocchini-Casato-Prime-Donne-2017

Federica-Bertocchini-Casato-Prime-Donne-2017

si è svolta alla Fattoria del Colle di Trequanda e ha celebrato la rinascita di questo territorio dalla miseria del passato al successo enologico e turistico di oggi.

Il Premio Casato Prime Donne ha una crescente notorietà come vetrina dei nuovi modelli femminili e delle azioni più incisive nella divulgazione dei territorio in cui nascono i vini Brunello e Orcia. Deve molta della sua reputazione al rigore della giuria che sceglie i vincitori, essa è presieduta da Donatella Cinelli

Premio-Casato-Prime-Donne-2017-vincitori

Premio-Casato-Prime-Donne-2017-vincitori

Colombini ed composta da Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione.
Quest’anno ha scelto come personaggio emblematico dell’universo femminile: Federica Bertocchini la microbiologa italiana che ha scoperto un bruco contenente l’agente capace di degradare la plastica dando una soluzione all’enorme inquinamento di questo materiale.
Nelle sezioni giornalistiche del Premio hanno vinto Pietro di Lazzaro per il servizio

Premio-Casato-Prime-Donne-lo-staff-organizzatore

Premio-Casato-Prime-Donne-lo-staff-organizzatore

televisivo dedicato al 50° anniversario del Consorzio del Brunello trasmessi dal TG3 RAI. Stefano Pancera con il servizio televisivo intitolato “Il futuro del vino italiano nelle mani dei giovani” trasmesso da Mattino 5 di Canale 5 che ha avuto il Premio Consorzio del Brunello sul tema “Il Brunello e gli altri vini di Montalcino”. Premio “Montalcino la sua storia, la sua arte e il suo vino” per opere a firma femminile a Vannina Patanè per l’articolo intitolato “Montalcino acqua e vino” pubblicato in “In Viaggio”. Il vincitore del Premio per fotografie sul tema “Genti e terre dei vini Brunello e Orcia” è Andrea Rontini, con l’immagine Val d’Orcia dicembre 2016.