Be the Change Tag

#MeToo #tunonseisola le donne del vino sono con te

Le donne del vino avanguardia del cambiamento in un settore che era totalmente maschile e ora, grazie al successo di poche, sembra essere tutto rosa

 

Be the Change - 2 dicembre on-line per il lavoro e la formazione delle donne nel vino

Be the Change – 2 dicembre on-line per il lavoro e la formazione delle donne nel vino

di Donatella Cinelli Colombini

Quando guardate le gare di Formula 1 quante donne vedete fra i meccanici? Negli ultimi 50 anni i Premi Nobel per la medicina assegnati a donne sono stati solo 8 in mezzo a un esercito maschile. Eppure ci sono ottimi ingegneri meccanici e ottimi medici donne.

Certi mestieri sono veri campi minati per le donne, anche per quelle molto brave.

Il vino era fra di essi.

Le donne hanno quasi ovunque meno opportunità e meno retribuzioni dei maschi, problemi a cui spesso, si aggiungono quelli familiari e quelli legati a molestie sessuali e alle violenze (93 femminicidi in Italia nel 2020).

 

D'Amore non si muore - Donne del Vino - Emilia Romagna

D’Amore non si muore – Donne del Vino – Emilia Romagna

METOO E SESSISMO ANCHE NEL MONDO DEL VINO

MeToo ha cominciato a scardinare la logica della vittima complice che permetteva agli abusi di continuare indisturbati.

E il problema non riguarda solo il mondo del cinema, ma anche quello del vino. Ne sono un esempio gli imbarazzanti avvenimenti accaduti fra i Master Sommelier USA, dove gli abusi sulle candidate agli esami avvenivano da anni ad opera degli stessi insegnanti, ma solo ora sono stati contrastati da un’azione efficace e definitiva.

Il sessismo è ancora forte e viene fuori dove meno te lo aspetti. Durante il recente Wine2wine è stato citato #wineboy, un hashtag da qualche migliaio di post in cui appaiono uomini eleganti e autorevoli mentre #winegirl, che di post ne ha più di 100.000, mostra  immagini molto peggiori tra nudità ed atteggiamenti sexy.

 

DONNE DEL VINO AVANGUARDIA DEL CAMBIAMENTO

Le Donne del Vino non dimenticano Donatella Briosi uccisa dall’ex marito nel giugno 2018. Un assassinio che ha mobilitato l’associazione ed ha toccato i cuori di tutte. In occasione del 25 novembre 2020, #tunonseisola ha coinvolto oltre 100 socie con video e foto.

Il vino al femminile è consapevole di essere l’avanguardia del cambiamento in atto. In nessun comparto produttivo le donne sono ugualmente organizzate e protagoniste del rinnovamento dello stile produttivo. Un successo che, per certi versi sembra spingerle in avanti lasciando le questioni della parità di genere e degli abusi alle loro spalle.