Confagricoltura Tag

DONNE DEL VINO E MILANO WINE WEEK 2022 CON BRUNELLO

Prima il press tour nel bicchiere a Palazzo Serbelloni, poi l’inaugurazione della Milano Wine Week a Palazzo Bovara e sempre gustando il Brunello Prime Donne

 

Donne-del-Vino-al-Comitato-Grandi-Cru-MonteNapoleoneDistrict

Donne-del-Vino-al-Comitato-Grandi-Cru-MonteNapoleoneDistrict

di Donatella Cinelli Colombini

Inizio venerdì 7 ottobre a Palazzo Serbelloni con un evento esclusivo all’interno del wine tasting organizzato dal Comitato Grandi Cru d’Italia presieduto da Valentina Argiolas.

 

VENDEMMIA IN VIA MONTENAPOLENONE E COMITATO GRANDI CRU

Lorenzo Ruggeri del Gambero Rosso ha selezionato alcuni giornalisti per introdurre loro “La vendemmia” nel Monte Napoleone District  giunta quest’anno alla 13° edizione. E’ stata creata per loro una sorta di Press Tour.  Una presentazione alla stampa davvero singolare e prestigiosa in cui abbiamo servito il nostro Brunello di Montalcino 2016 Prime Donne.

 

Mario Guidi l’agricoltore picconatore che sorride al futuro

Mario Guidi Presidente Nazionale dell’Unione Agricoltori-Confagricoltura: basta sovvenzioni agli agricoltori pigri, uniamo le forze per il bene del Paese

Mario Guidi a Siena

Mario Guidi a Siena

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Siena, nel caveau della banca più antica del mondo, il Monte dei Paschi di Siena, arriva Mario Guidi, classe 1961, ferrarese con una laurea in agraria in tasca e un’azienda di 600 ettari in cui produce cereali e riso. Guida la Confagricoltura- Unione Agricoltori da quasi quattro anni durante i quali <<ho avuto davanti 6 Ministri, e 4 capi di gabinetto alcuni dei quali inquisiti>> una situazione in cui non sai che direzione prendere e <<come dicono i

MPS Siena convegno Confagricoltura

MPS Siena convegno Confagricoltura

marinai, non c’è vento favorevole per una barca che non ha la rotta>>. Nonostante questo il Presidente Nazionale dell’Unione Agricoltori vuole riformare la sua associazione dandogli nuovo slancio, convinto che il settore primario sia fondamentale per il futuro dell’Italia e persino del mondo, visto il deficit alimentare che già adesso affligge gran parte del pianeta. Eccolo dunque con proposte rivoluzionarie <<basta sovvenzionare le associazioni di categoria, basta con una politica agricola comunitaria che dà i contributi a pioggia anziché premiare solo chi crea sviluppo. Il sostegno al reddito è indispensabile per far sopravvivere le aziende ma non deve diventare un oppio>> parole dure, dunque, contro chi non investe, non rischia e non ha voglia di fare. Stesso atteggiamento sull’IMU  agricola <<Chiediamo più equità ma basta piagnistei>> ha detto Guidi dando una sferzata forte <<perché all’estero la pressione fiscale è doppia rispetto a quella italiana>>.