Divina Vitale Tag

TARTUFO BIANCO E VINO: ABBINAMENTI E GIORNALISTI

LEONARDO ROMANELLI E LEONARDO TADDEI INSEGNANO AD ABBINARE IL TARTUFO MENTRE LA DOC ORCIA ORGANIZZA UN PRESS TOUR SU VINO E TARTUFO CON CENA AL CASTELLO

 

Cena-del-tartufo-bianco-e-della-Doc-Orcia-al-castello-di-San-Giovanni-d'Asso

Cena-del-tartufo-bianco-e-della-Doc-Orcia-al-castello-di-San-Giovanni-d’Asso

di Donatella Cinelli Colombini

La Fattoria del Colle si trova in uno dei migliori distretti italiani per la produzione del tartufo bianco, quello delle Crete Senesi che ha al centro il castello di San Giovanni d’Asso nel comune di Montalcino.
Il più profumato fra i prodotti della terra, nasce nei terreni argillosi come il nostro o quello delle Langhe, dove raggiunge l’eccellenza. Ha un aroma inebriante senza quei fastidiosi sentori di aglio dei tartufi provenienti dalle zone meno pregiate.
La Fattoria del Colle ha cinque riserve tartufigene e organizza da anni dei week-end durante i quali avviene la caccia ai preziosi tuberi. Fine settimana all’insegna della natura e dell’avventura dove tutti si appassionano e imparano qualcosa di nuovo su Brunello, Orcia Doc, Chianti …. e sui boschi. Nel 2022 la proposta turistica è stata arricchita da due masterclass tenute da super esperti che hanno insegnato come abbinare il tartufo bianco e il vino: Leonardo Romanelli e Leonardo Taddei.

 

PRESS TOUR CON CENA DI GALA AL CASTELLO PER LA DOC ORCIA

Contemporaneamente il Consorzio Orcia ha organizzato un press tour con 12 giornalisti che hanno visitato 11 cantine, partecipato alla serata di gala al castello di San Giovanni d’Asso e alla degustazione guidata da Divina Vitale e Franco Pallini.

Cenerentola e il piccione di Claudia Bonera

Il Contest del Movimento del Turismo del Vino Toscana e dell’Associazione Italiana Food Blogger vinto dalla ricetta di Claudia Bonera col vino Cenerentola

 

di Donatella Cinelli Colombini

Claudia Bonera, lacuninadistagione

Claudia Bonera, lacuninadistagione

Claudia Bonera la food blogger lombarda, mamma, agente di viaggio e “cuoca per passione” è meglio conosciuta sui social come lacucinadistagione, che su Instagram ha già 15mila follower e accresce velocemente i suoi fan.

 

MOVIMENTO DEL TURISMO DEL VINO CONTEST “BACCO NATALE”

A lei si deve il delizioso “Piccione, crema di topinambur e patate, cipolle arrosto, mostarda e salsa al Cenerentola” da gustare con il vino Cenerentola Orcia DOC 2017 della Fattoria del Colle di Donatella Cinelli Colombini.
Un’accoppiata che ha vinto il contest “Bacco Natale” organizzato dal Movimento Turismo del Vino Toscana, presieduto da Emanuela Tamburini e l’Associazione Italiana Food Blogger guidata da Anna Maria Pellegrino.
Le oltre 30 ricette che hanno partecipato al contest sono ora riunite in un e-book e ognuna di esse è abbinata a un vino dei soci toscani MTV.
Il vincitore è stato scelto da una giuria composta da Divina Vitale, giornalista di cronaca e enogastronomia che collabora, tra gli altri, col Corriere della Sera; Filippo Magnani, wine educator e wine writer; Massimo Rossi, delegato di Arezzo dell’Associazione Italiana Sommelier, già coordinatore del servizio di sommellerie delle Anteprime dei vini di Toscana, nonché oste rinomato.

 

Claudia Bonera, lacuninadistagione: ricetta piccione e vino Cenerentola DOC Orcia

Claudia Bonera, lacuninadistagione: ricetta piccione e vino Cenerentola DOC Orcia

CLAUDIA BONERA FOOD BLOGGER

Ed ecco la ricetta vincitrice Claudia Bonera tratta dal suo blog “La cucina di stagione”. Apritelo e scoprirete un ricettario rigorosamente costruito su materie prime fresche ed una chef di grande valore: Claudia Bonera, lavora come consulente di aziende di commercializzazione agroalimentare.
Insegna pasticceria per Paneangeli presso la sede Cameo di Desenzano (BS), collabora con La Scuola di Cucina Intelligente, organizza Cooking Class, Show Cooking, cene private e piccoli catering. E’ la rappresentante lombarda di AIFB (Associazione Italiana Foodblogger).
La sua descrizione del vino Cenerentola 2017 DOC Orcia è magistrale <<un vino rosso, secco, uvaggio Sangiovese e Foglia tonda, dal profumo fine, profondo e complesso, con richiami alla viola, sentori di mela, amarena, ciliegia, pepe, ginepro e agrumi>>.
Ma lecchiamoci i baffi e andiamo ai fornelli con Claudia, magari diventando assidui frequentatori dei suoi social.