Donatellla Cinelli Colombini Tag

Fattoria del Colle il nuovo album vi sorprenderà

Foto turistiche o foto vere? La scelta dell’album fotografico di una struttura ricettiva è fra le più importanti. Ecco quelle della Fattoria del Colle

Fattoria-del-Colle- Sant'angela Alta OK

Fattoria-del-Colle- Sant’angela Alta OK

Di Donatellla Cinelli Colombini

Sulle foto dei luoghi turistici ci sono due filosofie differenti: quella classica richiede studi professionali e sempre più spesso agenzie specializzate in comunicazione turistica. Le foto sono accattivanti anche se tendenzialmente standardizzate con modelle, fiori, luci ben studiate, mobili spostati in modo artistico e colori ben coordinati.
Poi c’è la corrente di pensiero che chiamerei “effetto social” in cui si privilegiano il fai da te e il vero naturale. Evidentemente le foto devono essere ben fatte, piacevoli e descrittive ma l’elemento forte è l’autenticità “senza trucchi” perché devono convincere i futuro cliente che troverà esattamente quello che vede. Come se le immagini fossero fatte da un turista con una buona macchina fotografica e un bel

Agriturismo-Toscana-Fattoria-del-Colle-camera twin guardia

Agriturismo-Toscana-Fattoria-del-Colle-camera twin guardia

colpo d’occhio. Insomma come le foto pubblicate su Trip-advisor.
Per anni ho seguito questo principio, orgogliosa che nessun cliente mi abbia detto << dalle foto nel sito sembrava più bello>> anzi, arrivando alla Fattoria del Colle, il commento generale era opposto <<non mi aspettavo un posto così bello>>. Con il passare degli anni, tuttavia ho cominciato a vedere il rovescio della medaglia e mi sono chiesta <<non sarà che questa immagine casual ci penalizza?>>
Infatti il turismo è il prodotto più virtuale dell’epoca globale. Comunica per immagini e vende sogni. Il cliente compra sulla base dell’emozione e dei desideri suscitati in lui da quello che vede…. La realtà è un’altra cosa.

A caccia di tramonti

Tra Crete Senesi e Val d’Orcia, quando il giorno finisce e il buio si avvicina, in quel momento, alla Fattoria del Colle, l’agriturismo di Donatella Cinelli Colombini, i colori esplodono come per magia, e dipingono il cielo, creando ogni sera un quadro diverso.

Visto per voi “dall’inviata in loco” Bonella Ciacci

 

tramonto da-Villa_Archi_Fattoria_del_Colle

tramonto da-Villa_Archi_Fattoria_del_Colle

Devo ammettere che non ho un animo particolarmente romantico e difficilmente mi lascio trasportare da scenari dal gusto hollywoodiano, tipo un sole gigante e infuocato che dipinge il cielo di colori improbabili. Eppure, quei colori, in una scala dal viola fino all’arancio, passando per il rosa fluorescente e i dorati, esistono davvero. E non c’è bisogno di andare all’altro capo del mondo per vederli.

Se non fosse che ho questi tramonti quasi tutti i giorni davanti agli occhi, dall’ufficio dell’agriturismo della Fattoria del Colle, penserei che le foto scattate sono rielaborate in post produzione, aggiungendo filtri e migliorando contrasti e luminosità. Eppure no, sono i tramonti sulla Val d’Orcia e sulle Crete Senesi.

Quando mi trovavo sull’Isola di Santorini, in Grecia, mi portarono a fare un tour della caldera, ovvero quella baia naturale che la forma a mezzaluna dell’isola di origine vulcanica crea. Imbarcati su una barca a vela piuttosto grande, nell’ora del tramonto ci fermammo in mezzo a questa baia e ci dissero che questo spettacolo della natura, era stato considerato il più bel tramonto del mondo dopo quello che si può vedere sul Lago Titicaca. Adesso, non volendo sminuire lo spettacolo naturale che fu quel tramonto, con il mare che “al contatto col sole” sembrava esplodere in milioni di scintille d’oro, il tramonto sulle Crete Senesi a me lascia ogni volta sbalordita e senza fiato.