glifosato Tag

L’orto domestico è buono la fettina di vitello no

La nuova logica dell’alimentazione rispettosa dell’ambiente premia cibi e vini che non inquinano con gas, liquami, pesticidi… sotto accusa la carne di bue 

Alimentazione-sana-orto-della-Fattoria-del-Colle

Alimentazione-sana-orto-della-Fattoria-del-Colle

Di Donatella Cinelli Colombini

C’è una nuova etica del cibo che coinvolge un crescente numero di persone nei Paesi più sviluppati: per salvare il pianeta bisogna mettere nel piatto solo quello che è ecosostenibile. Ecco che gli alimenti che la lunghezza dei trasporti (il famoso km 0) il carbon footprint, l’utilizzo o l’inquinamento dell’acqua … diventano elementi che discriminano ciò che è buono da ciò che è cattivo per l’ambiente.

I CIBI ECO FRIENDLY

Nella lista dei meritevoli ci sono gli alimenti fatti artigianalmente e ancora meglio in casa,

alimentazione-sana-passato-di-ceci-con-olio-extravergine

alimentazione-sana-passato-di-ceci-con-olio-extravergine

quelli ottenuti dagli scarti come l’olio prodotto facendo esplodere con il freddo le molecole delle bucce di arancia, sperimentato all’Università di Pisa. Poi ci sono le alternative alla carne di bue come l’hamburger di barbabietola o la carne cresciuta in laboratorio dalle cellule staminali che arriva da Israele, oppure gli insetti, per chi ha lo stomaco di mangiarli. Promosso anche il pesce povero dei nostri mari nella stagione della pesca, i legumi tradizionali che, oltre tutto rigenerano il terreno dove crescono, pere, mele e patate che consumano poca acqua e possono essere prodotti in autentiche oasi naturali.

I CIBI POCO ECO FRIENDLY

Nel banco degli imputati c’è anche il vino  Prosecco , per la sua grande produzione, insieme alla carne di bue, i pesci di importazione oppure quelli che impoveriscono le coste come i gamberetti di allevamento, i cereali OCM e coltivati con pesticidi, l’olio di palma presente anche nelle merendine.

I pesticidi nelle vigne e i loro supporter

La buona notizia è che l’agricoltura biologica cresce, quella cattiva è che i supporter dei pesticidi sono più agguerriti che mai. Perché proprio ora?

Violante e Felix nel vigneto di sangiovese

Violante e Felix nel vigneto biologico

Di Donatella Cinelli Colombini
Pochi giorni fa la Commissione Europea Paff (Plants, Animals, Food and Feed) ha deciso di concedere l’uso di 28 Kg di rame in sette anni per ogni ettaro di coltivazioni. Con la nuova norma, il quantitativo a disposizione dei vignaioli cala da 7 a 4 kg di media ogni anno ma, secondo il Professor Enzo Mescalchin di San Michele all’Adige, puntando a un’agricoltura di precisione, la dose dovrebbe essere sufficiente a produrre uva sana e contemporaneamente ridurre l’impatto ambientale.
Detta così la notizia ha un profilo molto positivo ma quello che è successo prima è degno di nota e fa riflettere.
Infatti la proposta originaria di Crea -Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria – avrebbe di fatto messo al tappeto l’agricoltura biologica, combattendola sul suo stesso terreno: la riduzione dell’impatto ambientale.

vigna-biologica-Casato-Prime-Donne-Montalcino

vigna-biologica-Casato-Prime-Donne-Montalcino

Il rame e il suo uso nelle vigne

Crea voleva mettere un limite massimo di 4 kg di rame ogni anno senza consentire oscillazioni a seconda dell’andamento meteorologico. Contro questa proposta sono insorti i Vignaioli indipendenti FIVI che chiedevano, e hanno poi ottenuto, che i 4 Kg annui fossero calcolati sulla media in sette anni. C’è infatti un enorme differenza fra il fabbisogno di rame in annate siccitose come il 2017 e in quelle molto piovose come il 2018. Lo scorso anno non ci sono stati attacchi di funghi nelle vigne e quindi il rame non è stato usato quasi mai. Nei mesi scorsi, invece, i trattori hanno viaggiato per i filari dopo ogni pioggia tentando di arrestare la peronospora e, nonostante questo, una parte dell’uva è andata perduta. Se il limite fosse stato di 4 kg avrebbero perso tutto il raccolto.
In teoria la proposta del Crea è giusta perché il rame è un metallo pesante che si deposita nel terreno e ne riduce la vitalità ma, al momento, le alternative a più basso impatto ambientale sono molto costose. Solo le “vigne nobili” come il Brunello o il Barolo possono permettersi alghe che sostituiscono il rame .
E tutti gli altri?

Glyphosate: uccide solo l’erba?

L’Unione Europea non trova l’accordo sulla proibizione di questo diserbante che molti ritengono cancerogeno e quindi proroga il suo uso

 

Glifosato- Glyphosate la battaglia dell'erbicida

Glifosato- Glyphosate la battaglia dell’erbicida

Di Donatella Cinelli Colombini, Brunello, Casato Prime Donne

Il Ministro Martina ne ha limitato l’uso ma questo basta?

Il glyphosate o glifosato come lo chiamiamo in Italia, Monsanto è uno dei prodotti chimici per l’agricoltura più usati nel mondo, campi di cereali, frutteti e vigneti sono pieni di questo diserbante. In Francia è il pesticida più usato. Ma non è sicuro che sia innocuo per la salute, anzi! <<L’Organizzazione mondiale della Salute lo considera un probabile cancerogeno. L’agenzia europea Efsa ha invece definito “improbabile” il rischio cancro>>. Nel dubbio l’Europarlamento ha autorizzato il suo uso per altri 7 anni con 374 voti a favore, 225 contrari e 104 astensioni. Nella commissione sono contrari quattro

Glifosato gli erbicidi nei vigneti

Glifosato gli erbicidi nei vigneti

Paesi: Italia, Francia, Svezia e Olanda… speriamo che basti a limitare, visto che vietare sembra impossibile, l’uso di questo prodotto così dannoso per il paesaggio e forse anche per l’uomo. Si perché il rischio cancro non è il solo problema innescato dai pesticidi, altri sono le mutazioni del DNA e i disturbi alla riproduzione. Su questi piccoli inconvenienti i dati epidemiologici sono top secret.
Speriamo bene!
<<Abbiamo comunque ottenuto la richiesta che il discusso erbicida non sia più impiegato in prossimità di parchi pubblici e scuole>> ha spiegato Michele Rivasi, vicepresidente del gruppo politico dei Verdi all’Assemblea di Strasburgo. Poco ma sempre meglio di niente.