Puglia delle meraviglie e del vino
Il barocco di Lecce e i frantoi ipogei di Gallipoli, il Senatore Dario Stefano e il turismo del vino, gli oliveti secchi e i sapori di una Puglia incantata

Puglia-Lecce-Dario-e-Paola-Strefano-Donatella-CinelliColombini-e-Carlo
Di Donatella Cinelli Colombini
Arrivo in Puglia per un convegno sul turismo del vino mentre è appena uscita la lista dei dazi USA che, almeno per ora, salva il vino italiano e colpisce quello francese, spagnolo, tedesco e britannico.
GALLIPOLI CONVEGNO SUL TURISMO DEL VINO PROMOSSO DA DARIO STEFANO
Siamo a Gallipoli nella sala d’armi del castello sotto un’immensa volta a mattoni. Davanti a noi ci sono i rappresentanti di tutte le maggiori cantine pugliesi. Il Senatore Dario Stefano ex ottimo assessore regionale all’agricoltura è un idolo per la gente del vino di questa terra e lancia un’idea <<i dazi di Trump sono grande opportunità per noi, perché in questa regione produciamo rosato e gli USA consumano enormi quantità della stessa

Dario-Stefano-e-la-sua-passione-per-il-vino-rosato
tipologia proveniente dalla Provenza. Ma ora loro sono appesantiti dalle tasse di importazione e noi no >> poi con un coraggio da leone lancia un progetto audace <<affittiamo un aereo e andiamo a New York tutti insieme presentando i rosati italiani, a marzo, appena è pronta l’annata 2019 >>. Nella sala cala il silenzio. Nessuno si aspettava un progetto così ambizioso e così forte. Poi gli occhi si riempiono di speranza. Forse la grande occasione di trasformare il vino sfuso in bottiglie vendute a prezzo remunerativo è a portata di mano.
Del resto sono le grandi sfide e il coraggio di cogliere le occasioni favorevoli, che cambiano la storia e non solo nel vino.
NOVITA’ DEL TURISMO DEL VINO ITALIANO: NOIA, DONNE E AMBIENTE
Io porto i dati più recenti sul turismo del vino e i 3 maggiori elementi di cambiamento: la noia, le donne e l’ambiente. Le cantine turistiche italiane sono “troppo uguali” e poco capaci di mettere in mostra le specificità che distinguono ciascuna di loro. Un tempo l’enoturismo era un “affare da uomini” oggi le donne sono la maggioranza in California e Stagna ma crescono anche in Italia. Questo richiede dei cambiamenti anche nell’offerta delle wine destination perché se per i maschietti funziona l’accoppiata sport-vino, per le donne è meglio associare cultura e vino.
Il rispetto ambientale è diventato un must e i turisti preferiscono chi è ecocompatibile e fa scelte etiche. Ogni azienda è padrona di praticare l’agricoltura che vuole ma non pensi che sia ininfluente nel momento di vendere vino o turismo.