Milano wine week: la città degli affari diventa gourmand
Un carnet di 300 eventi di ogni tipo: come abbinare i dolci lievitati al vino, il design del vino e il sughero, la Strada del Vino Olimpica … tante sorprese

Milano-Wine-Week-Camilla-Guiggi-Antonietta-Mazzeo-autrici-dell’opuscolo-allegato-al-panettone-con-l’arte-del-vino
di Donatella Cinelli Colombini
Eataly Smeraldo a due passi da Porta Garibaldi, nella movida golosa di Milano. Presentazione del “Panettone e l’arte del vino” che viene commercializzato con un opuscolo dedicato ai vini da dessert redatto dalle Sommelier Donne del Vino Cinzia Mattioli, Camilla Guiggi e Antonietta Mazzeo con l’aiuto di Paola Bosani come segretaria di redazione.
Il PANETTONE E L’ARTE DEL VINO

Milano-Wine-Week-a-Porta-Garibaldi
Il panettone è di tipo classico ed ha vinto, nel 2017 e nel 2018, il Superior Taste Award assegnato a Bruxelles ai migliori dolci del mondo. Il suo produttore Muzzi è il leader italiano dei lievitati di alta gamma perché realizza i suoi dolci con le stesse attrezzature di un piccolo laboratorio artigiano. Ovviamente se la pasticceria sotto casa ha solo un’impastatrice da lui ce ne sono quasi quaranta. L’opuscolo “I lievitati e l’arte del vino” contiene un elenco dei vini da dessert divisi per regioni, gli abbinamenti con 74 panettoni e soprattutto le istruzioni per accoppiare dolci e vini.
LE REGOLE DELL’ABBINAMENTO PERFETTO DOLCE-VINO
1) Gli abbinamenti vino-dolce si basano sempre e solo sull’affinità e mai sul contrasto
2) Bisogna privilegiare un legame: la regionalità, la tradizione, l’affezione …
3) Maggiore è il numero degli ingredienti e la complessità aromatica-gustativa del dolce maggiore dovrà essere la complessità aromatica-gustativa del vino
4) La persistenza dei sapori del dolce (ad esempio legata alla presenza di cioccolato) richiede vini ugualmente persistenti