CONTIENE SOLFITI
Anche nei vini con la scritta “Non contiene solfiti aggiunti” ci sono solfiti e chi è allergico non deve berli. Qualche chiarimento su una norma che confonde

i-solfiti-nel-vino-naturali-e-aggiunti
Di Donatella Cinelli Colombini
Tutto il vino contiene solfiti.
I solfiti sono presenti in natura e quindi scritte del tipo “Non contiene solfiti” sulle bottiglie di vino sono errate, proibite e persino pericolose perché chi è allergico ai solfiti potrebbe essere indotto a pensare di poter bere il nettare di Bacco e invece non è così. I solfiti ci sono sempre anche se in piccole quantità.
NESSUN VINO PUO’ RIPORTARE LA SCRITTA “NON CONTIENE SOLFITI”
Tuttavia la maggior parte dei solfiti arrivano nel vino durante la sua produzione. Nelle pratiche di cantina l’anidride solforosa oppure il metabisolfito di potassio vengono utilizzati con funzioni antiossidanti, conservanti e antisettiche. Quando, tali aggiunte innalzano il quantitativo di solfiti presenti nel vino sopra i 10 milligrammi per litro, cioè quasi sempre, la bottiglia deve riportare la frase “Contiene solfiti aggiunti” nella lingua del Paese in cui viene commercializzata. Per questo motivo la maggior parte delle etichette riportano questa indicazione in moltissime lingue diverse.