Solo Belcanto Tag

Montisi il magico borgo di Montalcino

Montisi, un borgo medioevale dove ci sono clavicembali da concerto, musica lirica, bollicine di tutto il mondo, volo in pallone, la Doc Orcia e tanta magia

montisi-5-km-dalla-fattoria-del-colle

montisi-5-km-dalla-fattoria-del-colle

Di Donatella Cinelli Colombini

A due km dalla Fattoria del Colle c’è il cartello che segnala l’ingresso nel territorio di Montalcino. Io mi sento a casa, anche se originariamente il mio comune non era così grande perché si è allargato con una fusione solo nel 2016. Sta di fatto che a Montisi (6 km dalla Fattoria) adesso dicono <<qui a Montalcino>> e io li ascolto estasiata.
Questo è forse il più intatto insediamento medioevale di tutta la Toscana. Un piccolo gioiellino costruito sui resti del castello Cacciaconti con stradine che salgono avvolgendosi una dentro l’altra fra case in pietra impeccabilmente restaurate. E’ talmente grazioso che sembra finto e invece … la Pieve della Santissima Annunziata (XIII secolo) con una bellissima pala di Neroccio di Bartolomeo (1496), la Chiesa di Santa Flora e Lucilla, l’Oratorio di Sant’Antonio Abate con il piccolo museo che testimonia come, la povera gente di Montisi poteva sopravvivere aiutandosi vicendevolmente. In questi luoghi ho un ricordo personale bellissimo.

MONTISI UN RICORDO PERSONALE CON ASSOLUZIONE

montisi-barrino-ombelico-del-modo-marcello-lunelli-gianluca-monaci

montisi-barrino-ombelico-del-modo-marcello-lunelli-gianluca-monaci

Avevo poco più di vent’anni e studiavo oreficerie medioevali senesi. Come in ognuna delle cose che faccio, anche in quel caso mi ero buttata nell’avventura con tutta me stessa trascinando mio marito, allora fidanzato Carlo Gardini, in un interminabile pellegrinaggio fra musei e chiese per censire calici, reliquiari, navicelle … A Montisi c’era una croce processionale e io andati a esaminarla e a fotografarla. Vedendo la pazienza con cui Carlo mi aiutava il parroco gli disse <<sei stato a Roma per l’Anno Santo? Hai preso l’indulgenza plenaria?>> Carlo non se lo aspettava e rimase spiazzato <<no>> rispose con un filo di voce <<non importa>> disse il parroco <<inginocchiati perché l’assoluzione te la do io, si vede che sei un bravo ragazzo>> e lo benedisse. A me niente, evidentemente aveva capito che era il tenerone fra noi.

MONTISI CLAVICEMBALI DA CONCERTO E MUSICA LIRICA

Montisi è così, sembra un paesino qualsiasi è invece è pieno di magia. Qui ha sede la Piccola Accademia di Montisi fondata nel 2013 da Bruce Kennedy creatore di clavicembali da concerto di fama internazionale e detentore della maggior collezione mondiale di questi strumenti del XVI-XVIII secolo. E’ proprio la possibilità di suonare questi clavicembali che attrae musicisti da tutto il mondo alle Master Class che si tengono in agosto. Ancora nel settore musicale il festival “Solo Belcanto” che fa capo a Silvia Mannucci Benincasa discendente della famiglia di Santa Caterina, che alla fine di agosto organizza corsi e concerti di musica lirica di qualità

Il ruggito del topolino Montisi comune di Montalcino

La nuova frazione di Montalcino, Montisi prende lo slancio e si racconta in un sito: arte, tartufo, clavicembali, giostre, canto lirico, olio e vino Orcia

fiaccolata-Montisi

Montalcino-Montisi e il nuovo sito che lo racconta

Di Donatella Cinelli Colombini, agriturismo, Toscana, Fattoria del Colle

Alla faccia ci chi diceva che la fusione con Montalcino sarebbe servita solo agli abitanti di San Giovanni d’Asso e che questi ultimi sarebbero diventati una specie di “colonia” del territorio del Brunello. Invece adesso la nuova amministrazione comunale ha un affascinante e volenterosissimo vicesindaco di San Giovanni – Angelo Braconi-con una spiccata propensione per il marketing. E ora nasce un organo di informazione in italiano e inglese per dire a residenti e turisti quello che di bello e coinvolgente avviene in zona. Montisi è un topolino di 335 abitanti, ma ruggisce!!!

Marcello Lunelli con Gianluca Monaci al Barrino di Montisi

Marcello Lunelli con Gianluca Monaci al Barrino di Montisi

Per la verità la cosa più bella è lo spirito dei montisani, solidale, caloroso e pieno di voglia di fare … cioè di fare tutti insieme. Montisi è un autentico gioiello con il castellare percorso da stradine curve che salgono avvitandosi come una chiocciola fra i muri in pietra delle case. Era il castello dei Cacciaconti degli Scialenga, i feudatario contro i quali si ribellarono finchè furono attaccati e soggiogati da Simone Cacciaconti nel 1292 che entrò incendiando le case, uccidendo gli abitanti e depredando le fattorie. Un personaggio così odiato da venire ricordato ancora oggi nella Giostra di Simone (domenica più vicina al 5 agosto) istituita nel 1972 ispirandosi ai tornei cavallereschi del passato.

Ancora su Toni Cafarelli il gelatiere dell’impossibile

Il Re del gelato, il genio creativo che ha rivoluzionato ingredienti e tecniche ha una ricetta semplicissima:  pulizia, accoglienza, prodotto, passione e prezzo

Toni Cafarelli  maestro gelataio a Montisi

Toni Cafarelli maestro gelataio a Montisi

Di Donatella Cinelli Colombini Brunello Prime Donne
Domenica pomeriggio, Montisi (a 8 km dalla fattoria del Colle), il mitico Toni Cafarelli è nella sua piccola nuova gelateria con il cappello in testa e un grembiule immacolato addosso. Serve al banco come fosse l’ultimo arrivato ma forse vuole ritrovare il piacere del contatto con i clienti stupefatti ed entusiasti delle sue creazioni.
L’intervista parte male. Chiedo <<La tradizione va rinnovata o rispettata?>> lui

Toni Cafarelli Montisi pasticceria d'eccellenza

Toni Cafarelli Montisi pasticceria d’eccellenza

risponde bruscamente quasi di cattivo umore <<Ma che domanda è? Va rinnovata ma anche rispettata!>>.
Incalzo <<Tradizione e creatività vanno mescolate o separate?>> e Toni <<entrambe le cose>>
Poi finalmente si sblocca <<La creatività è una ricerca di sfide>> e ancora <<fra tecnica e fantasia è più importante la fantasia 10 a 1>>

Solo Belcanto a Montisi

Solo Belcanto è il nuovo Festival del melodramma di primo Ottocento capace di emozionare e commuovere. Montisi  (8 km dalla Fattoria del Colle) 22-30 agosto 2014

Comparato

Belcanto Marina Comparato

Nasce in uno dei teatri più piccoli del mondo, il teatro della Grancia, con appena 60 posti, suddivisi fra platea e tre palchi. Protagoniste del Festival ottimi artisti italiani dei maggiori teatri lirici internazionali.
I concerti saranno ispirati alle primedonne: quelle mitiche come Viardot e la Colbran e quelle della letteratura come Giulietta. Musiche dei più celebri compositori d’opera vissuti tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800: Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti e qualche rarità meritevole di essere conosciuta.
A fianco del Festival la Master class per i giovani cantanti con concerto finale. Il tutto sotto la direzione artistica di Giovanni Vitali.

Per chi desidera sommare i piaceri del Belcanto con i piaceri della tavola il territorio intorno a Montisi è particolarmente ricco di belle opportunità ( La fattoria del Colle e non solo) per gustare Brunello, Chianti, Orcia DOC insieme a deliziosi piatti di cucina locale: pinci, zuppe, scottiglie, rostinciane … Vi aspettiamo
PROGRAMMA
Teatro della Grancia Venerdì 22 agosto, ore 21.00 Omaggio alla poliedrica figura di una grande musicista del XIX secolo, Pauline García Viardot,
Mezzosoprano Mezzo-soprano Marina Comparato
Pianoforte Piano Elisa Triulzi
Musiche di Christoph Willibald Gluck, Pauline Viardot, Clara Schumann, Camille Saint-Säens