
Montisi il magico borgo di Montalcino
Montisi, un borgo medioevale dove ci sono clavicembali da concerto, musica lirica, bollicine di tutto il mondo, volo in pallone, la Doc Orcia e tanta magia

montisi-5-km-dalla-fattoria-del-colle
Di Donatella Cinelli Colombini
A due km dalla Fattoria del Colle c’è il cartello che segnala l’ingresso nel territorio di Montalcino. Io mi sento a casa, anche se originariamente il mio comune non era così grande perché si è allargato con una fusione solo nel 2016. Sta di fatto che a Montisi (6 km dalla Fattoria) adesso dicono <<qui a Montalcino>> e io li ascolto estasiata.
Questo è forse il più intatto insediamento medioevale di tutta la Toscana. Un piccolo gioiellino costruito sui resti del castello Cacciaconti con stradine che salgono avvolgendosi una dentro l’altra fra case in pietra impeccabilmente restaurate. E’ talmente grazioso che sembra finto e invece … la Pieve della Santissima Annunziata (XIII secolo) con una bellissima pala di Neroccio di Bartolomeo (1496), la Chiesa di Santa Flora e Lucilla, l’Oratorio di Sant’Antonio Abate con il piccolo museo che testimonia come, la povera gente di Montisi poteva sopravvivere aiutandosi vicendevolmente. In questi luoghi ho un ricordo personale bellissimo.
MONTISI UN RICORDO PERSONALE CON ASSOLUZIONE

montisi-barrino-ombelico-del-modo-marcello-lunelli-gianluca-monaci
Avevo poco più di vent’anni e studiavo oreficerie medioevali senesi. Come in ognuna delle cose che faccio, anche in quel caso mi ero buttata nell’avventura con tutta me stessa trascinando mio marito, allora fidanzato Carlo Gardini, in un interminabile pellegrinaggio fra musei e chiese per censire calici, reliquiari, navicelle … A Montisi c’era una croce processionale e io andati a esaminarla e a fotografarla. Vedendo la pazienza con cui Carlo mi aiutava il parroco gli disse <<sei stato a Roma per l’Anno Santo? Hai preso l’indulgenza plenaria?>> Carlo non se lo aspettava e rimase spiazzato <<no>> rispose con un filo di voce <<non importa>> disse il parroco <<inginocchiati perché l’assoluzione te la do io, si vede che sei un bravo ragazzo>> e lo benedisse. A me niente, evidentemente aveva capito che era il tenerone fra noi.
MONTISI CLAVICEMBALI DA CONCERTO E MUSICA LIRICA
Montisi è così, sembra un paesino qualsiasi è invece è pieno di magia. Qui ha sede la Piccola Accademia di Montisi fondata nel 2013 da Bruce Kennedy creatore di clavicembali da concerto di fama internazionale e detentore della maggior collezione mondiale di questi strumenti del XVI-XVIII secolo. E’ proprio la possibilità di suonare questi clavicembali che attrae musicisti da tutto il mondo alle Master Class che si tengono in agosto. Ancora nel settore musicale il festival “Solo Belcanto” che fa capo a Silvia Mannucci Benincasa discendente della famiglia di Santa Caterina, che alla fine di agosto organizza corsi e concerti di musica lirica di qualità straordinaria.

Montisi Vineria Portofranco
MONTISI DOVE IL CONSUMO PRO CAPITE DI BOLLICINE E’ IL PIU’ ALTO DEL MONDO
Non vi meravigliate Montisi ha 400 abitanti ma è un luogo dove qualunque cosa diventa leggenda. Al Barrino, l’ombelico del mondo Gianluca Monaci, Ambasciatore dello Champagne e grande conoscitore delle migliori bollicine, è possibile effettuare assaggi da sogno. Il locale sembra un normale bar di paese … e invece è merito (o colpa) di Gianluca se Montisi ha il consumo pro capire di sparkling wines maggiore del mondo. E’ un luogo cult per gli amati dello spumante. Il comune amico Marcello Lunelli enologo e contitolare della Lunelli di Trento vi confermerà parola per parola quello che ho scritto. Per darvi un ordine di grandezza, in una delle sere a lui dedicate sono state consumate 280 bottiglie di Ferrari.
VOLO IN PALLONE E CHIOCCIOLINE SLOW FOOD

Taverna-di-Montisi-da-Roberto
Ma non basta per completare il quadro potrei parlarvi del volo in pallone aerostatico che parte da Montisi nelle mattine d’estate e permette di guardare uno dei paesaggi agricoli più belli del mondo in assoluto silenzio. Potrei parlarvi della Taverna di Montisi dove Roberto, filosofo, chef, poliglotta vi serve un’insalata di legumi misti scelti nel raggio di 50 km fra le eccellenze biologiche e cotti separatamente in modo perfetto. Io odio i legumi ma vado appositamente a mangiarli da Roberto perché i suoi sono un’altra cosa. Non per altro ha la chiocciolina Slow Food. A Montisi c’è la “Vineria Portofranco ” . La gestiscono Alessandra ed Ilaria. La prima cura la parte gastronomica del locale, scegliendo prodotti biologici di piccole aziende per lo più italiane; la seconda, invece, i vini, che formano una non banale proposta fra Italia e Francia: tutti realizzati con attenzione e rispetto della vigna e del territorio:
MONTISI DOVE TUTTO E’ MEGLIO DI COME TE LO ASPETTI: VINO ORCIA, AGLIONE, ZAFFERANO E MILIONARI
Montisi non produce Brunello ne Rosso di Montalcino ma produce vino Orcia DOC, zafferano, aglione e tartufi bianchi, olio Evo … mica male vero!
Questo è Montisi, un paese dove tutto è più di quello che sembra e capita di fare colazione al bar insieme a una persona che sembra un contadino, ancora sporco di terra, per poi scoprire che è un finanziere londinese che tiene il suo aereo a Perugia per andare avanti e indietro dalla city. Ma in fondo è proprio questo il bello della Toscana, ridare bellezza alla vita, e Montisi ci riesce.