storia Tag

La cantina di Stalin

C’erano Château Lafite 1877 , Château d’Yquem 1891 e altri 40.000 grandi vini. L’avventurosa storia della vendita del tesoro enologico di Stalin

 

La-cantina-di-Stalin-storia-della-vendita-delle-40.000-bottiglie-antiquarie-del-premier-Sovietico

La-cantina-di-Stalin-storia-della-vendita-delle-40.000-bottiglie-antiquarie-del-premier-Sovietico

di Donatella Cinelli Colombini

La storia della cantina di Stalin è avventurosa e riguarda due enotecari specializzati in vini antiquari della Double Bay Cellars di Sydney.

 

DALLE MINIERE D’ORO IN GEORGIA A SYDNEY – L’INCREDIBILE VIAGGIO DELLA CANTINA DI STALIN

Tutto inizia intorno al 1990 quando Harry Zukor e John Baker, ricevono via fax una lista di vini di 30 pagine che li lascia molto perplessi. Harry è un espertissimo commerciante di vini antiquari che compra intere cantine. Le date scritte sulle bottiglie gli fanno venire l’acquolina in bocca: i primi del Settecento, 1865, 1847, 1910 ma i nomi delle cantine sono molto strani: Château Ikem, Latur…. Impiega molto tempo per capire che si tratta di trascrizioni fonetiche in russo di nomi francesi poi malamente ritradotti in inglese. Alla fine Harry Zukor capisce che c’è persino una lista di 200 Château d’Yquem dai primi anni dell’Ottocento in poi. Un tesoro inestimabile.

 

Marsala fra successi e cadute, leggi e enoturismo

Un bellissimo articolo di Intravino riassume la storia del Marsala e ci spinge a una riflessione sul primo vino italiano di successo internazionale

Marsala

Marsala

Di Donatella Cinelli Colombini, Chianti Superiore, Fattoria del Colle

Un successo a cui segue una caduta che porta il Marsala a diventare oggetto di imitazioni e intrugli finchè viene relegato al ruolo di prodotto da “spesa della vecchietta”.
L’articolo, che vi invito a leggere, è la prova d’esame in wine blogging di Roberto Loconte al Master in Cultura del vino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. E’ un post per questo è breve. Necessariamente esclude una serie di informazioni concentrandosi sui tentativi di

Cantine-Florio-Marsala

Cantine-Florio-Marsala

rilancio del 1896, 1949 e 1980. Un dato colpisce più di ogni altro: nel 1936 il Marsala esportava 176.349 ettolitri ( ma dieci anni dopo erano scese a 5.365 ettolitri). Oggi la produzione totale della Doc Marsala è 95.000 ettolitri.
Quello che manca in questa come in gran parte dei testi sulla storia del Marsala è l’analisi dell’eclissi del Marsala collegata alla caduta dell’impero Florio e alla vendita delle cantine alla Cinzano nel 1920. E’ la parola Florio quella da mettere al centro dell’intera vicenda.
Furono le navi per il trasporto del vino, a fare da scudo e da supporto allo sbarco di Garibaldi in Sicilia e l’Eroe dei due mondi dimostrò gratitudine e considerazione per i Florio lasciando loro i cimeli che sono ancora visibili nell’ingresso della cantina.

Il Premio Caterina de’ Medici al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze

[caption id="attachment_640" align="alignright" width="300" caption="Donatella Cinelli Colombini alla consegna del Premio Caterina de Medici"][/caption] Anche Donatella Cinelli Colombini era presente al Premio Enogastronomico Caterina de Medici che ha avuto luogo il primo febbraio nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Sono stati premiati  i professionisti che si sono distinti per creatività e competenza nell'enogastronomia. Ecco in breve le sue impressioni. <<Il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze è’ una sala che intimidisce con un soffitto altissimo e le pareti coperte di enormi tele brulicanti di personaggi. Tutto il palazzo intimidisce per la sua storia, il suo aspetto...