Trademark Tag

Il turismo del vino e il vino impara dal turismo

Il turismo può insegnare molto al vino e soprattutto al turismo del vino perché è più grande veloce e comunica in modo più innovativo. Vediamo cosa c’è di nuovo

Turismo del vino al Casato Prime Donne e alla Fattoria del Colle Toscana

Turismo del vino al Casato Prime Donne e alla Fattoria del Colle Toscana

Turismo del vino- Terrina di Chianina - Brunello Prime Donne

Turismo del vino- Terrina di Chianina – Brunello Prime Donne

di Donatella Cinelli Colombini Montalcino Casato Prime Donne

Il più grande gruppo mondiale del vino, la Costellation Brand ha un fatturato di 2.078 milioni di Euro. Nel panorama del vino sembra un gigante ma se confrontato al maggior player alberghiero appare un nanetto: il nuovo gruppo, nato dalla fusione di Starwood e Marriott, ha un business di 20 miliardi di Dollari cioè è dieci volte più grande della Costellation.
Il turismo è un settore enorme e velocissimo che anticipa le tendenze e quindi è giusto guardarlo con attenzione. In questo senso va letta la classifica che vede la Cina al primo posto fra i Paesi generatori di fatturato turistico con 164 miliardi pari al 13% del totale del business. La Cina non è ancora il maggiore mercato del vino ma sta scalando la classifica esattamente come ha fatto nel turismo.
L’Italia è la destinazione turistica più desiderata nel mondo ma, se andiamo a vedere i risultati concreti si piazza solo al 5° posto per arrivi di turisti esteri con 48 milioni di viaggiatori che varcano i confini. In altre parole siamo un Paese più attraente ma poi non riusciamo a portare “a casa” i turisti. Mancano rotte aeree, porti, linee di treni ad alta velocità, autostrade, un sistema di promozione turistica efficiente….
Avviene esattamente come con il made in Italy, un brand che fa arricchire i produttori di italian sounding più delle nostre imprese agroalimentari. Ovviamente le dimensioni sono diverse, il business turistico italiano vale 67 miliardi che diventano 165 con l’indotto mentre Il vino tricolore ha un giro d’affari di 9,4 miliardi di cui 5 venduti all’estro. Un granello in confronto al turismo! Tuttavia la situazione è simile, un enorme potenziale che non si trasforma in sviluppo.

Turismo 2012 con stranieri spendaccioni specialmente russi

Persi 11 milioni di presenze turistiche in Italia, cala l’occupazione delle camere d’albergo ma aumenta la spesa dei turisti non europei

turisti in Italia

turisti in Italia

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Pochi dati certi per il turismo italiano dove le notti “non registrate” sarebbero, secondo l’ISTAT, il 56% del totale e addirittura in Puglia moltiplicherebbero per sei volte il dato ufficiale. Una situazione che rende dubbia ogni valutazione e soprattutto impedisce una credibile proiezione sul futuro ma Trademark, il maggior istituto italiano di rilevamento, ci prova lo stesso arrivando a un quadro con luci e ombre.
Il primo elemento nero sono le spese per la promozione: sommando quelle di tutte le regioni si ottiene una cifra doppia di quella investita dalla Spagna, tripla di quella dei francesi e dieci volte il budget USA. Ma almeno servisse! Invece si concretizza in una << vanitosa esibizione che va avanti dal 1970 … sprechi, doppioni, finti buyers, educational farlocchi, azioni e pasticci ….>> come la descrive Aureliano Bonini di Trademak mettendo l’accento sulle troppo numerose delegazioni di politici e funzionari che

I must del turismo 2012: autenticità, artigianalità, unicità

Caccia al viaggio da sogno a pochi soldi, collegamenti web durante i soggiorni triplicati .. queste e altre le nuove tendenze del turismo descritte da Trademark

destinazioni-estero-trend-trademark-2011

destinazioni-estero-trend-trademark-2011

“Trademark trend” è la news letter  che arriva via internet da  Aurelino Bonini il mago delle statistiche turistiche, quello che fornisce a TV e grandi quotidiani  anticipazioni sulla prossima estate negli alberghi e valutazioni sui dati provenienti dalle amministrazioni regionali.

Sono attendibili? La sua risposta è no.  Il trionfalismo degli ultimi mesi relativamente agli arrivi 2011 è fuori luogo infatti il capodanno ha fatto segnare un -30% davvero allarmante.  Inoltre i dati ISTAT e Eurostat non coincidono.  Nel numero delle notti in albergo c’è una differenza paradossale di 100 milioni di pernottamenti.

La parte più interessante del notiziario di Trademark Italia riguarda le tendenze. Ecco le più interessanti: crescerà la caccia all’affarone, alla notte in albergo a 7 stelle per 300 €. In generale tutti cercheranno le buone occasioni per avere di più con meno spesa.

Le parole chiave del lusso sono e saranno autenticità, artigianalità, vintage e unicità, insomma i non luoghi finti e plastificati sono venuti a noia .