Sito delle cantine aperte: un tormentone web
2° parte sulla comunicazione digitale: sito delle cantine aperte: è difficile essere visibili ma l’assenza è mortale, solo Angelo Gaja può permettersela

Sito-delle-cantine-aperte-caprai-sagrantino
Di Donatella Cinelli Colombini
Il turismo è particolarmente adatto al commercio elettronico per la sua stessa natura di vendere solo l’immagine dei prodotti e non i prodotti nel senso più fisico del termine. Per questo è presente in internet come nessun altro comparto economico. Anche gli italiani acquistano on line soprattutto viaggi, cioè voli aerei e prenotazioni alberghiere. Il livello tecnico delle proposte virtuali è spesso altissimo in tutti gli elementi della comunicazione: storytelling, digital pr, mobile strategy, social media marketing, web design ….. La competizione per avere visibilità e un’identità ben percepita è dunque fortissima e le nostre cantine, specialmente se medio piccole, fanno fatica partendo dal loro mondo di grappoli e botti.

Sito-delle-cantine-aperte-Frescobaldi
Soprattutto perché nel turismo le dimensioni aziendali e la marginalità sul fatturato sono completamente diverse da quelle agricole. Ecco che la scarsità di risorse economiche pesa anche sull’immagine virtuale, che invece avrebbe bisogno di qualcuno capace di intervenire ogni giorno aggiornando il blog collegato al sito, promuovendo notizie e immagini nel social network (Facebook, Twitter, Istagram, YouTube, Google+ ….) secondo una coerente strategia di web marketing corretta anche sotto il profilo SEO.