vendemmie a 5 stelle Tag

CLIMA, CLASSIFICAZIONI E ZONAZIONE DEI VIGNETI

E’ possibile fissare per sempre una classificazione di merito? Nello sport i record vengono battuti ma nel vino le classificazioni diventano immutabili come a Bordeaux

 

Château Margaux-

Château Margaux-la-zona-di-Bordeaux-e-la-sua-classifica-del-1855

di Donatella Cinelli Colombini

Alle Olimpiadi bisogna vincere di nuovo per salire sul podio dopo 4 anni. Nell’arte, nella moda, così come nell’economia, la leadership dipende da fattori diversi ma cambia nel tempo.
Allora perché nel vino ci sono classificazioni immutabili come quella del 1885 di Bordeaux? Ogni tentativo di cambiamento finisce in tribunale, con controversie che durano anni, invece il più grande distretto enologico della Francia è l’area dove il riscaldamento del clima ha avuto i maggiori effetti e proprio a partire dalla metà dell’Ottocento, con un’autentica impennata recente. In questo tipo di situazione che senso ha una classifica usata anche oggi come fosse il Vangelo?
Per capire la situazione bisogna fare un passo indietro.

 

IL CLIMA NELLA STORIA EUROPEA

La storia della civiltà umana risente fortemente del clima.
Il periodo caldo romano o Optimum climatico romano dal 250 a.C. circa al 400 d.C. è quello dell’espansione della civiltà romana in Europa e nel bacino mediterraneo meridionale.
Poi comincia una fase fredda che dura fino al 750 d.C. e le popolazioni provenienti dal Nord, più abituate a basse temperature, dominano la scena europea.