Dove va il vino italiano?
All’estero ma se resta in Italia in supermercato o nella vendita diretta delle cantine. I nuovi consumatori sono in America e in Asia, sono millennials e donne
Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
E’ dunque oltre confine il destino di gran parte delle bottiglie italiane. I primi dati 2012 indicano per l’export un aumento del 6,3%, un valore che diventa un 7,5% se consideriamo solo i rossi con denominazione. Crescono quasi tutti i principali mercati esteri del vino italiano che sono in ordine decrescente USA, Germania, Regno Unito, Canada, Svizzera, Giappone, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia. Le performance migliori in Giappone (+32%) e Svezia ( + 23%) ma è la dimensione del mercato statunitense la cosa più impressionante: 640.168.534€ importati in un anno.
Questi dati sono la diretta conseguenza di un cambiamento di “peso” dei Paesi consumatori. Insomma benchè l’Europa rimanga il primo mercato mondiale per il vino in realtà la sua importanza cala a vista d’occhio mentre America e Asia crescono. Nel periodo fra il 91-95 e il 2011 vediamo che la prima nazione consumatrice, la Francia, perde il 20%, l’Italia e la Spagna cedono del 34% mentre gli Stati Uniti segnano un +53%, la Cina un + 233% e la Russia un + 80%.