Come cambia il gusto del vino
Da 9000 anni fa a oggi passando dal Settecento e all’Ottocento a Romanée Conti fino alle recenti velocissime evoluzioni del gusto del vino
Di Donatella Cinelli Colombini

gusto-del-vino-attraverso-i-secoli-Romanée-Conti
Un viaggio nel sapore del vino attraverso i secoli che lascia sbalorditi e mostra come il gusto nel passato sia irriconoscibile rispetto a quello attuale. Se volete saperne di più andate al bellissimo articolo di Alex Russan su Wine Searcher mentre io vi fornirò solo qualche chicca
IL GUSTO DEL VINO NELLA PREISTORIA
L’uomo beve vino da circa 9000 anni ma all’inizio mischiava il frutto fermentato dell’uva più dolce col frutto di biancospino, birra di riso e idromele al miele, in altre zone aggiungevano resine degli alberi (linfa), fichi, miele, erbe aromatiche, orzo, grano, melograni, nocciole, rosmarino, timo, , assenzio….
Insomma il vino del neolitico era un intruglio capace di dare ebrezza e di conservarsi senza marcire come l’acqua. L’olio d’oliva veniva usato occasionalmente per

gusto-del-vino-attraverso-i-secoli-Caves López de Heredia Viña Tondonia
galleggiare sulla superficie del vino e proteggerlo dall’ossidazione.
Patrick McGovern, massimo esperto di enologia antica, afferma che <<quasi tutti i campioni antichi che abbiamo analizzato, risalenti al periodo medievale, sono stati addizionati di resina proveniente degli alberi. La presenza delle resine non dipendeva dall’apprezzamento del loro gusto. Esse erano l’anidride solforosa del mondo antico e conferivano al vino una barriera antimicrobica grazie al loro contenuto di terpenoidi. Il vino greco Retsina è l’unico residuo moderno dell’antichità anche se oggi è secca mentre probabilmente nel passato remoto era dolce come tutti i vini antichissimi. Fanno eccezione i vini dell’Armenia settentrionale e della Georgia sud-orientale che forse erano puri anche 6000 anni fa.
Diverso era anche il modo di consumare il vino che veniva aggiunto da 4 -5 parti di acqua. Pratica ben nota all’epoca greco romana e che è durata quasi fino ai tempi moderni come dimostrano gli scritti di Thomas Jefferson.
IL VINO NEL MEDIOEVO
Sappiamo poco del vino nel Medioevo salvo il fatto che generalmente era adulterato e consumato molto giovane. Il periodo caldo medievale, che è iniziato verso il 950 ed è durato fino al 1250 d.C. è stato seguito dalla piccola era glaciale dal 1300 all’Ottocento. Le differenze climatiche hanno influenzato il carattere del vino e i luoghi di coltivazione della vite.