Youtube Tag

Food and Wine Angels i talent scout delle cose buone

Carol Agostini, Giuseppe Tognazzi e Marco Moretti  Wine and Food Angels  esperti di cibi e vini d’eccellenza che vogliono trasformare la passione in professione

Wine and Food Angels

Wine and Food Angels

Di Donatella Cinelli Colombini, Toscana, agriturismo, Fattoria del Colle

Vi ricordate la serie televisiva Charlie’s Angels con Farrah Fawcett, Jaclyn Smith e Kate Jackson? Tre bellissime donne che facevano indagini poliziesche trovando sempre i colpevoli? Ebbene i nostri tre Angels sono forse meno belli ma altrettanto coraggiosi e scoprono, come le attrici, gli autori dei migliori cibi e delle migliori bottiglie.

Food and Wine AngelsCarol Agostini, Giuseppe Tognazzi e Marco Moretti– rappresenta l’esperienza di chi segue le proprie passioni  cercando di trasformarle in una vera attività mettendo in campo le competenze e i contatti acquisiti nel corso del tempo.

Il  loro simbolo è quasi un manifesto di intenti: un cappello da chef che somiglia a un

tappo da Champagne ma ha le ali. I tre Angels intendono proporsi come consulenti per eventi –  già lo fanno nel circuito Golf ” CHEFINGREEN” – e come comunicatori di eccellenze agroalimentari. Questa attività prende forma nella collaborazione con RADIO RADIO PER VIAGGIARE IN ITALIA e nella rubrica  ” Il Viaggio degli Umami ” su ESSEREWEBRADIO. Quest’ultimo format è anche nel giornale sfogliabile online ” Golf&Gusto.

Nel complesso FoodandWineAngels  vantano una rete di quasi 20 mila contatti prevalentemente nel settore.  Carol ha oltre 200 mila followers e sta inaugurando una nuova produzione di video su youtube.

Non è tutto vero ciò che è virtuale

Un cortometraggio su youtube per dimostrare come presentarsi al meglio sui social aiuti ad essere popolari, a costo di mentire. Vale anche per hotel e agriturismi?

Visto per voi da Bonella Ciacci

"What's on your mind" video

"What's on your mind" video

Alcuni giorni fa mi sono imbattuta in un articolo online dell’Internazionale che parla di un cortometraggio che sta spopolando su Youtube (7 milioni di visualizzazioni ad oggi). Il regista Shaun Higton racconta la storia di un uomo che fa una vita un po’ triste, e che si deprime ulteriormente guardando le foto dei suoi amici su Facebook, i quali sembrano invece vivere esistenze idilliache. Così, inizia a fingere, scattando foto fuorvianti e postando commenti che raccontano l’opposto di ciò che gli sta effettivamente accadendo. Tipo quando raggiunge in auto la cima di una collina sopra la città, scende, e con un abbigliamento da jogging si scatta una foto fingendo di aver fatto una lunga ma appagante corsa.

Da lì è scattata una riflessione: quanto la reputazione online è importante anche per le aziende? E soprattutto per le strutture ricettive e i ristoranti, che hanno tra i requisiti principali per essere scelti da un cliente il proprio aspetto e ciò che promettono di dare al cliente? Ad esempio, è notizia di fine maggio, riportata da molti quotidiani, tra cui anche La Stampa, dell’apertura di un’indagine da parte dell’antitrust sulla veridicità delle recensioni sul famoso sito TripAdvisor.