Le frittelle di Piazza del Campo

Siena Frittelle Savelli

Le frittelle di Piazza del Campo

19 marzo festa di San Giuseppe è la festa del papà e delle frittelle. Questa è la più antica, rinomata e deliziosa ricetta senese

Siena Frittelle Savelli

Siena Frittelle Savelli

181067564_b9f36b91e8

Di Donatella Cinelli Colombini

A Siena, la ricetta delle frittelle <<fu inventata tanto tempo fa dai falegnami che avevano la loro bottega nella Piaggia di San Giuseppe … il 19 marzo, festa del loro Patrono, preparavano le frittelle per offrirle ad amici e conoscenti >> raccontò Mario Savelli, rievocando una Siena primo Novecento che vive ancora nel sapore ineffabile delle sue frittelle. Il suo chiosco in Piazza del Campo è fra le star dello street food italiano, tradizione, semplicità, passione …… andare a Siena -dal I° febbraio al 20 marzo circa- senza aver assaggiato le “frittelle del Savelli” è come festeggiare il Natale nella città del Palio senza mangiare il panforte; è un Natale poco senese!
Mario Savelli ha imparato il mestiere dai suoi nonni quando era ancora bambino e riesce a sbaragliare la concorrenza di fornai e pasticcerie grazie a un segreto: fa riposare l’impasto sette giorni prima di friggere le frittelle. Il risultato è un perfetto equilibrio di dolcezza, saporosità e croccantezza. Vale il viaggio!
La ricetta qui sotto è tratta dal libro I luoghi del gusto a Siena, realizzato dal Comune mentre ero assessore al turismo. Un censimento degli artigiani del gusto che Barbara Latini e Maria Merlini redassero con straordinaria competenza.
INGREDIENTI 500 gr di riso originario, olio extravergine di oliva, 300 gr di farina, scorza di

Frittelle di San Giuseppe 2 - ingredienti vert

Frittelle di San Giuseppe 2 – ingredienti vert

un arancio, 100 gr di zucchero semolato , zucchero a velo vanigliato, sale
PREPARAZIONE
Far bollire il riso in acqua salata per un’ora e venti minuti. L’impasto ottenuto deve rispostare per una settimana in un’insalatiera coperta. Dopo questa lunga attesa togliere la crosta che si è formata in superficie e aggiungere farina, scorza di arancia grattata e quindi amalgamare ben fino a ottenere quasi una crema. Mettere l’olio d’oliva nella padella e farlo diventare bollente quindi gettarvi il composto a cucchiaiate in velocissima successione. Ne deriverà una sorta di strato compatto con le frittelle attaccate una all’altra in modo da girarle tutte insieme quando la parte inferiore avrà

Siena Chiosco frittelle Savelli

Siena Chiosco frittelle Savelli

assunto un bel color nocciola.

Friggere ancora per circa due minuti e poi togliere dalla padella, scolare e cospargere di abbondantemente di zucchero e zucchero a velo.
ABBINAMENTO
Il Passito della Fattoria del Colle da uva Traminer sembra nato apposta, in alternativa un grande Vin Santo