
Nell’elisir di lunga vita c’è il vino
Se vuoi vivere 100 anni cammina, bevi poco vino rosso e tanta acqua, mangia in compagnia piatti semplici di verdura, frutta, usa olio di oliva e pane integrale
Donatella Cinelli Colombini Brunello Casato Prime Donne
La ricetta arriva dal New York Times che ha pubblicato gli studi di Dan Buettner sulle “blue zone”, dove la vita è più lunga: Okinawa in Giappone, Loma Linda in California, Ikaria in Grecia, la Penisola di Nycoia in Costarica e l’Ogliastra in Sardegna. Zone a cui dovrebbe aggiungersi la Valdorcia, una terra che, secondo il presidente del “Tricolore della salute” Dottor Stefano Ciatti pullula di ultracentenari. Le notizie sono state comunicate durante un recente convegno a Castiglion d’Orcia Siena organizzato da Podere Forte.
L’elisir di lunga vita di Dan Buettner è in 12 punti ed è facilissimo da mettere in pratica; basta tornare a vivere come i nonni.
1 Caffè è la principale fonte di antiossidanti nella dieta americana
2 Evita i succhi e mangia direttamente la frutta. Nelle bevande c’è una aggiunta di zucchero che fa ingrassare
3 evitare anche frullati di proteine
4 cammina tanto ma tanto, tanto
5 bevi il vino, oltre tutto il vino è meglio dell’acqua con i piatti mediterranei
6 Evita maratona e la troppa palestra che ti riempie di muscoli, meglio lo joga, la bicicletta ma senza esagerare
7 Cucina usando frutta, verdura, fagioli, noci, farina d’avena e avocado.
8 Evita il burro, non ti ammazza ma fa male, usa solo olio di oliva
9 Dirada carne e pesce, non mangiarli ogni giorno
10 Evita anche il latte di mucca, meglio quello di soia
11 Usa solo pane integrale a lievitazione naturale
12 questo è il punto decisivo <<Eat in good company. It’s not just about what you eat, but how you eat, and how much you and your friends enjoy a meal together>>. Mangia in buona compagnia. Non conta cosa mangi ma come lo mangi e quanto tu e i tuoi amici vi godete il pasto.
Dunque la longevità è un misto di vita semplice, che unisce attività fisica con momenti conviviali insieme agli amici. Le cose da mangiare sono effettivamente quelle che arrivano in tavola a Ogliastra oppure in Valdorcia: verdure dell’orto, pane fatto in casa, olio extravergine, vino rosso e qualche volta un pollo, un coniglio o una salsiccia. Vale la pena di dire che la ricetta è il ritorno allo stile di vita dei nonni e forse persino alle loro cene a base di minestre di verdura.
Stefano Ciatti ha introdotto nell’analisi un tema nuovo: gli alimenti antiossidanti cioè capaci di difendere il corpo dai radicali liberi che causano l’invecchiamento e il cancro. Fra le sostanze antiossidanti ci sono la Vitamina C, la Vitamina E, i carotenoidi, i polifenoli e le antocianine. Al contrario sono dannosissimi i grassi di origine animale, il fumo, l’attività fisica troppo intensa.
Ma vediamo ora l’elenco ORAC degli alimenti più antiossidanti individuati dal dipartimento agricoltura americano:
Succo di uva nera 1 bicchiere = 5216 unità
Mirtilli 1 tazza = 3480 unità
Cavolo verde cotto 1 tazza = 2048 unità
Spinaci cotti 1 tazza = 2042 unità
Barbabietola cotta 1 tazza = 1782 unità
More 1 tazza = 1466 unità
Prugne nere 3 = 1454 unità
Cavoli di Bruxelles cotti 1 tazza = 1384 unità
Succo di pompelmo 1 bicchiere = 1274 unità
Pompelmo rosa 1 = 1188 unità