
Rosso di Montalcino 2012 una strepitosa vendemmia 5 stelle
Il 2012, la vendemmia più piccola a memoria d’uomo offre una versione “mediterranea” del Rosso di Montalcino per le alte temperature estive
Nel 2012, da giugno a agosto, fu caldo di notte e di giorno. Un clima arido inconsueto per Montalcino che, tuttavia, le viti hanno sopportato bene aiutate dai diradamenti dell’uva e dalle continue zappature del terreno. Ancora una volta le viti si sono rivelate “piante intelligenti” riducendo la propria vitalità. Poca uva e grappoli piccoli, spargoli ottimi per produrre grandi vini ma anche adatti a una situazione di stress idrico estremo.
I temporali di inizio settembre hanno dissetato le piante e abbassato le temperature creando le condizioni per una maturazione graduale e perfetta dell’uva. Anche la vendemmia è avvenuta in condizioni ottimali con giornate fresche ma serene che hanno mandato in cantina l’uva a una temperatura di 20- 25°C.
Dopo lo spettacolare successo commerciale del Rosso di Montalcino 2011, soprattutto all’estero, è molto, molto, molto probabile che questo 2012 otterrà gli stessi risultati.
***Tipologia: rosso secco.
Zona di produzione: Toscana, Montalcino, Casato Prime Donne
Caratteri dell’annata: Inverno arido durante il quale neanche le enormi nevicate hanno idratato il suolo. Giugno, luglio e agosto senza piogge e con temperature molto alte sia di notte che di giorno. Settembre è iniziato con la pioggia ed è proseguito con cielo sereno e temperature moderate creando le condizioni ideali per la completa maturazione dei grappoli
Uvaggio: 100% Sangiovese
Vendemmia: uva sanissima con grappoli e acini molto piccoli. Raccolta manuale con selezione dei grappoli nella vigna e scelta degli acini migliori sul tavolo di cernita della cantina. Durante la raccolta le temperature atmosferiche sono state fresche o fredde.
Vinificazione: L’andamento della vinificazione è stato regolarissimo. Dopo la fermentazione alcolica di 10-12 giorni, il vino è rimasto ancora a contatto con le bucce dell’uva.
Maturazione in botte: 6-12 mesi in botti piccole e medie
Quantità prodotta: 24.000 bottiglie
Colore: rosso rubino intenso e brillante.
Profumo: intenso, invitante, i profumi primari si associano a sentori più evoluti di piccoli frutti rossi e spezie.
Gusto: armonico, pieno, morbido, con una tannicità ben bilanciata dal frutto e dall’alcool. Piacevole persistenza
Abbinamento gastronomico: molto versatile, accompagna ottimamente primi piatti saporiti, carni, formaggi di media e lunga stagionatura.
Servizio in tavola: servire a temperatura ambiente (16-18°C) in calici di cristallo bianco a forma di ampio tulipano.
Capacità di invecchiamento: raggiunge la sua maturità fra il 3° e il 6° anno dalla vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.