
Supertuscan multietnico Il Drago e le 8 colombe 2014
2014 ci sorprende con vini di grandissima piacevolezza alla Fattoria del Colle, vini “stile Novecento” eleganti, complessi e profumati come Il Drago e le 8 colombe

Drago e le 8 colomne IGT Toscana 2014
2014 l’anno del biologico. Solo chi, come noi, ha scelto di coltivare le sue vigne senza prodotti sistemici ha portato in cantina uve mature e sane. Contro la diffusa convinzione che << nelle annate piovose solo la chimica permette di produrre della buona uva >> sono stati proprio i vignaioli più attenti all’ambiente a fare il raccolto migliore.
L’annata 2014 de Il Drago e le 8 colombe si caratterizza per grande eleganza, bevibilità e piacevolezza, con alcolicità moderata e grande armonia. Le notti fresche dell’estate 2014 hanno favorito una maturazione lenta dell’uva e una ricchezza aromatica superiore al solito.
Il nome e l’etichetta di questo vino – il Drago e le 8 colome – raccontano la curiosa situazione della prima cantina italiana in cui lavorano solo donne, ma dove c’è

Cenerentola-Doc-Orcia-Fattoria-del-colle-foto-di-Leslie-Brienza
anche una presenza maschile. Si tratta di Carlo Gardini, il marito della proprietaria Donatella Cinelli Colombini, che esprime la sua passione per i grandi vini seguendo le tipologie dolci Vin Santo e Passito.
E’ lui il drago dell’etichetta mentre le otto colombe sono Donatella, la figlia Violante, l’enologa Valerie Lavigne, la cantiniera Barbara e tutto lo staff del vino della Fattoria del Colle: Debora, Alessia, Antonella e Margherita.
Il Drago e le 8 colombe è un “Supertuscan” cioè un vino toscano con un uvaggio più libero rispetto a quello delle DOC e infatti contiene, oltre al Sangiovese anche Merlot e Sagrantino. Un vitigno, quest’ultimo, tipico della vicina Umbria che nella Fattoria del Colle cresce in modo perfetto. In questo vino i tre vitigni apportano caratteri diversi: il Sangiovese conferisce eleganza, il Merlot piacevolezza e il Sagrantino accresce la struttura.TIPOLOGIA: rosso secco.

cantina-Toscana-Fattoria-de-Colle-foto-di- Leslie Brienza
ZONA DI PRODUZIONE: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle 400 m sul mare con terreni di origine neo quaternaria caratterizzati da argille e arenarie.
CLASSIFICAZIONE: Igt Toscana Rosso
CARATTERI DELL’ANNATA: Inverno e primavera molto piovosi. Le precipitazioni si sono concentrate a luglio mentre l’agosto è stato soleggiato anche se fresco. Una sola grande pioggia prima della vendemmia il 10-13 settembre. Durante la vendemmia il tempo è stato buono.
L’invaiatura è stata lunghissima impegnando quasi tutto il mese di agosto.
UVAGGIO: Sangiovese 60%, Merlot 20%, Sagrantino 20%
VENDEMMIA: Le uve sono state raccolte a mano con scelta dei grappoli nella vigna e degli acini migliori in cantina.
VINIFICAZIONE: in tini di acciaio termoregolati.

Drago-e-le-8-colomne- IGT-Toscana-2014
cantina-Toscana-Fattoria-de-Colle-foto-di- Leslie Brienza
INVECCHIAMENTO: 18 mesi in tonneaux di rovere francese da 5 hl.
QUANTA’ PRODOTTA: 5.300 bottiglie
COLORE: rosso rubino intenso e brillante
PROFUMO: fine, netto, complesso, pieno di richiami ai piccoli frutti rossi maturi e alle spezie
GUSTO: elegante, armonico, morbido, con una piacevolezza che appaga e dipende dall’ottimo equilibrio fra la struttura tannica – acida e il frutto ben espresso. Piacevole e lunga la persistenza. La particolare “piccantezza” dipende dal Sagrantino la sui imponente ricchezza polifenolica viene ammorbidita dal Merlot e resa più elegante dal Sangiovese.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Straordinariamente versatile e multietnico, accompagna piatti indiani e cinesi così come i più tradizionali arrosti toscani.
SERVIZIO IN TAVOLA: vino da grandi occasioni. Servire a temperatura ambiente (18-20°C) in calici di cristallo con coppa ampia.
CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: 25 anni e oltre. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.