
I giochi di Natale
Fra le tradizioni senesi legate al Natale ci sono i giochi: tombola, mercante in fiera e naturalmente panforte. Si proprio il panforte cioè il dolce natalizio per eccellenza della città del Palio che viene usato per un gioco divertente, tipicamente invernale e praticato da grandi e piccini. Insomma un gioco adattissimo per passare insieme alla famiglia il giorno di Natale
Il panforte, anche quando è fresco e di pasticceria è piuttosto duro, anche se non gommoso e durissimo come quelli scadenti a lunga conservazione. Bisogna incartare il panforte e legarlo strettamente con uno spago in modo da consolidarlo.
Per giocare ci vogliono un tavolo rettangolare, un mestolino e naturalmente il panforte.
I giocatori tirano il dolce sulla tavola facendolo scivolare verso il lato opposto, vince chi riesce a mandarlo più
lontano senza farlo cadere, meglio se rimane in bilico. La misurazione della distanza dal bordo del tavolo avviene con il manico del mestolino e permette di eliminare progressivamente i giocatori più scadenti aumentando la distanza dei giocatori dal tavolo a ogni batteria di tiri.
Generalmente il vincitore prende il panforte che, nonostante i colpi è sempre buono anche se piuttosto frollato. Nel senese vengono organizzati veri tornei di gioco del e ci sono addirittura dei campioni di questo gioco che, tuttavia, è più adatto a una pratica domestica e molto familiare.
- panforte margherita
panforte
Per questo, alla Fattoria del Colle il gioco del panforte è sempre incluso nel programma di intrattenimenti del ponte dell’ultimo dell’anno
di Donatella Cinelli Colombini