Magie di una notte di mezza estate alla fattoria del Colle

2012calicidistelle

Magie di una notte di mezza estate alla fattoria del Colle

Qualche anticipazione sul programma di Calici di Stelle che stasera riempirà la Fattoria del Colle (agriturismo in Toscana) di suoni, sapori e leggende

2012calicidistelle

2012calicidistelle

Gli itinerari sono gratuiti e iniziano alle 19 – 21,30 – 22 – 22,30.

Partenza nel boschetto dove sentiremo l’arpa d’Irlanda e il racconto dei riti celtici di  Lughnasad con tanto di corone d’edera. L’assaggio di rosato Rosa di tetto 2011 e del formaggio pecorino introduce alle successive armonie.

Sotto il cielo stellato sentiremo i mugolii, i sussurri e i rombi prodotti dai campi magnetici delle stelle e ascoltati dai telescopi fino dal 1970. Poi arriva Claire de lune, di Debussy e il pianoforte ci trascina in un’atmosfera sognante.

Fermiamoci a guardare il cielo e cerchiamo di capire la storia di San Lorenzo  martire decapitato

Calici-di-stelle-2012-fattoria-del-Colle

Calici-di-stelle-2012-fattoria-del-Colle

nel 258 dC nella zona del Verano dove successivamente fu costruita la sua basilica. La leggenda di questo Santo parla  invece di un martirio su una graticola posta sui carboni ardenti  e di scintille che si sarebbero poi trasformate in stelle cadenti capaci di esaudire i desideri. In realtà la pioggia di stelle cadenti c’è davvero.  Tra il 17 e il 24 agosto, infatti, uno sciame di detriti lasciati dalla cometa Swift Tuttle, della costellazione di Perseo, entra nell’orbita terrestre e precipita.  La pioggia di stelle cadenti raggiunge una particolare concentrazione il 12 agosto ma la tradizione popolare ha fatto coincidere questo fenomeno astronomico con la festività di San Lorenzo Martire. E’ il momento giusto per un’altra magia notturna: quella di Cenerentola e della sua trasformazione in principessa. Una fiaba che rivive nel vino Cenerentola DOC Orcia 2007. Un vino sontuoso, potente e allo stesso tempo vellutato, un vino intrigante e persino misterioso per la presenza del vitigno Foglia Tonda che è raro e quasi sconosciuto.

calici-di-stelle-fattoria del Colle-dolce

calici-di-stelle-fattoria del Colle-dolce

La visita continua con altre due tappe e due assaggi. Noi fermiamoci per descrivere il menù della cena (30€ bevande escluse) servita nell’Osteria della Fattoria del Colle e preparata dallo Chef Antonio Corsano e dalla Pasticcera Patrizia Cenni L’aperitivo è dedicato al “ Il sistema Solare” : frittelle del sole, anelli di Saturno, stelline di focaccia, pizzette del pianeta rosso Seguirà il “Riso di Venere”  risotto con ciliegini, zucchine, fiori di zucca mantecato al pecorino “il giovane” Poi il “Pollo alla Marte”  petto di pollo allo zafferano con uva passa e pinoli su purè di peperone rosso. Su richiesta sarà possibile servirlo  senza pinoli e uva passa che, tuttavia, fanno parte della ricetta rinascimentale. Infine arriverà la “Torta di pesche e polvere di stelle” dolce di pasta frolla con crema al limone e pesche su pan di spagna ricoperta di polvere di cocco.

Vi aspettiamo numerosi, non mancate!

Fattoria del Colle-Pollo-Marte

Fattoria del Colle-Pollo-Marte

Donatella Cinelli Colombini