Montalcino città del miele

Settimana del miele

Montalcino città del miele

[gplusone]

Come ogni anno, dal9 all’11 settembre Montalcino diventa la capitale del miele. Una mostra mercato con stand espositivi nella Fortezza trecentesca, un convegno internazionale sulle politiche apistiche e tutto ciò che le danneggia: chimica, burocrazia e parassiti. Infine il premio Ape d’Oro per la stampa e i premi per i migliori produttori di miele

 

Settimana del miele

Settimana del miele

Lo scorso anno la vittoria andò al miele di corbezzolo della Gallura

La 35° Settimana del miele è una festa in piena regola ma con la semplicità di un evento dedicato alla “sentinella” della natura, l’ape che vive solo in ambienti incontaminati. Oltre allo shopping di saponi, creme, mieli di ogni tipo di fiore, la mostra mercato offre opportunità didattiche con le degustazioni guidate di miele e un servizio informazioni per chi vuole diventare apicoltore. Un servizio rivolto agli hobbisti che anno dopo anno sono sempre più numerosi. Nel programma anche un “borsino” per le partite di miele da vendere e comprare e la ludoteca per i più piccoli.

degustazione di miele

degustazione di miele

La Settimana del miele è organizzata dall’Asga Associazione apicoltori di Siena Grosseto e Arezzo presieduta da Hubert Ciacci un dinamico e coraggioso produttore di miele che produce anche dell’ottimo vino Brunello. Hubert segue due grandissimi presidenti: Roberto Franci e Fabio Tassi che con un’assidua opera di divulgazione e di aggregazione hanno dato agli apicultori uno spazio sui media e nell’opinione pubblica, che prima non avevano.

di Donatella Cinelli Colombini