
COME FAR USCIRE LA BOTTIGLIA DALLO SCAFFALE
Le bottiglie che escono dallo scaffale: indicazioni pratiche di Vincenzo Russo. L’etichetta fa vedere la bottiglia ma le spiegazioni convincono il consumatore

vincenzo_russo-neuromarketing-_donatella_cinelli_colombini
Di Donatella Cinelli Colombini #winedestination
Trebicchieri settimanale economico del Gambero Rosso dedica un numero monografico al neuromarketing del vino riunendo gli articoli di Vincenzo Russo Professore della IULM di Milano e massimo esperto italiano della materia. Qui riunisco qualche perla su come far uscire una bottiglia dallo scaffale di vendita.
Prima cosa, la visibilità di una bottiglia sullo scaffale varia in base al colore, alla forma o alla texture dell’etichetta. Ma a volte basta cambiare il colore della capsula per aumentare la capacità di attrarre l’attenzione.
In secondo luogo è importante la coerenza fra l’immagine e il gusto. In altre parole un’etichetta rossa o bordeaux in un vino destinato ad essere servito fresco con il pesce può lasciare sconcertati.
Dopo che il vino ha attratto l’attenzione è indispensabile convincerlo a comprarlo.
E’ questo il terzo livello in cui contano anche le informazioni della retro etichetta. Al consumatore medio servono indicazioni pratiche sui caratteri del vino e soprattutto sui suoi profumi. Vanno spiegate in modo semplice ed esemplificate in modo tattile per esempio usando parole come morbido, setoso, vellutato ….. Serve dire se è biologico e qual è il territorio di provenienza. Inoltre importantissimi sono gli abbinamenti. E’ decisiva la semplicità e il minori numero possibile di indicazioni per evitare di disorientare il consumatore.
La nostalgia gioca un ruolo fondamentale messa in rilievo da una recente pubblicazione del Journal Business Research dal titolo “How collective stress affects price fairness perceptions: The role of nostalgia”. Tutti abbiamo nostalgia del passato e molti consumatori entrano più facilmente in rapporto empatico con le cantine che raccontano la propria storia in modo veritiero ma affascinante e semplice. A quel punto sono più propensi ad essere benevoli verso il brand e il vino anche quando devono pagare un prezzo alto per comprarlo.