
Da Toscana Lovers la moda arriva anche ai coltelli
In tavola è di tendenza usare tovaglioli di colore diverso e piatti di forma diversa …. ora ci sono anche i coltelli da bistecca con manici di legno diverso
Vengono da Scarperia dove i maestri coltellinai eseguono lame taglienti di qualità impareggiabile. Chi visita Palazzo Vecchio a Firenze vede esposto un coltello di Scarperia, orgoglio e vanto dell’artigianato d’arte toscano già all’epoca dei Medici.
Una delle botteghe più rinomate, dove la maestria si associa al design e la tradizione del lavoro manuale convive con la moda, è Saladini la cui ultima novità è una serie di 6 coltelli da bistecca con manici in legno diverso: olivo, bosso, wengè, tasso, rovere, paddock. In tavola l’effetto è giovane, colorato quasi sbarazzino ma la qualità superiore delle lame è ben evidente e conferisce all’apparecchiatura un tocco di toscanità e di importanza.
Del resto l’eleganza toscana è questo: un mix di nobiltà e semplicità, lusso e sobrietà.
Del resto la bistecca di bue chianino cotta alla brace è un must in Toscana
Nelle immagini vedete i coltelli di Giovanni Saladini all’interno di “ Toscana Lovers” la boutique del miglior artigianato
toscano nel cuore di Siena. Sono accanto ai taglieri in legno d’olivo di Giorgio Romani, alle Ceramiche dipinte a mano da Susanna e Cristina, ai serviti di piatti delle Ceramiche Virginia e alle tovaglie di Busatti eseguite con i telai a navetta dell’Ottocento nel laboratorio di Anghiari.
Tanti artigiani artisti che realizzano pezzi unici con dentro la vera anima toscana.
Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini