Fino a 24 ottobre visibile il pavimento del Duomo di Siena

Siena_Duomo_Pavimento_sibilla_ellespontica

Fino a 24 ottobre visibile il pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento del Duomo di Siena è quasi una Bibbia per immagini unica al mondo: oltre 60 riquadri intarsiati con soggetti mitologici realizzati in 7 secoli

 

Siena_Duomo_Pavimento_sibilla_ellespontica

Siena_Duomo_Pavimento_sibilla_ellespontica

Un’opera grandiosa collegata a un solo progetto figurativo sulla Salvezza. Per realizzare le immagini gli artisti usavano marmi di vario colore intarsiandoli e facendo risaltare i contorni mediante incisioni riempite di pece scura.  L’effetto è spettacolare. Il più grande pavimento figurato del mondo.

Contiene immagini del Vecchio Testamento eseguite fra il 1369 e il 1547 da grandissimi artisti fra cui Sassetta, Francesco di Giorgio Martini, Luca Signorelli, Pinturicchio e Domenico Beccafumi. A questa fase seguì un’opera di restauro e sostituzione dei pannelli consunti (fra il 1780 e il 1878) che vide all’opera personalità del calibro di Maccari e Mussini.

Giorgio Vasari definì  il pavimento ”Il più bello, grande e magnifico che mai fusse stato fatto”. Si trattava di un’opera celeberrima e celebrata, una delle tappe obbligate del  Grand Tour cioè del viaggio di istruzione in Europa compiuto dai giovani aristocratici del Sei e Settecento

Purtroppo è anche un pavimento fragile che potrebbe rovinarsi a causa del calpestio del milione e trecentomila visitatori che entrano ogni anno nel Duomo di Siena. Per questo rimane  scoperto solo due mesi ogni anno ( dal 18 agosto al 24 ottobre) e poi ritorna invisibile sotto pannelli protettivi.

Adesso è aperto. E’ possibile ammirare anche le tarsie nell’esagono sotto la cupola, nello spazio vicino all’altare e i  riquadri del

Siena_Duomo_Pavimento_lupa_senese_tra_i_simboli_delle_città_alleate

transetto. I visitatori hanno la possibilità di vedere persino l’abside dove si trovano il coro ligneo intarsiato da Fra Giovanni da Verona e gli affreschi di Domenico Beccafumi.

Siena_Dumo_Pavimento_Davide_salmista_(domenico_di_niccolò_dei_cori)

In altre parole la visita del Duomo di Siena è sempre emozionante, per l’enorme patrimonio di opere d’arte che contiene, ma fino al 24 ottobre è ancora più bella.

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini