
IL VINO ITALIANO E I SOCIAL MEDIA
Se dovessimo riassumere in una frase il rapporto fra le cantine italiane e i social suonerebbe così <<vorrei ma non posso>> ma fanno comunque meglio dei consorzi
di Donatella Cinelli Colombini

Instagram Facebook e Twitter Il vino e il turismo del vino italiano e i social media
Le cantine italiane sono consapevoli dei vantaggi offerti dai social media ma non li usano a pieno. Questo vale per il vino ma anche per il turismo del vino come ha mostrato un’indagine di ResearchGate su 20 cantine delle Langhe.
I PRODUTTORI CONOSCONO IL POTENZIALE DEI SOCIAL ANCHE SE NON LO USANO A PIENO
A fronte di questa circostanza va detto che i produttori sono tanti, forse troppi per riuscire a mettere in campo grandi investimenti e piani di comunicazione social paragonabili a quelli, ad esempio, delle case di moda. Il vino è infatti uno dei settori produttivi più frammentati e con più players nel mondo. Infatti accanto alle cantine, online ci sono i critici, i rivenditori, i consorzi … Andando più a fondo si scopre, tuttavia, che le cantine sono insieme ai retailers quelli che se la cavano meglio online. L’indagine di Wine Opinions . che ha chiesto a un campione di wine lovers USA quali pagine del vino seguissero ha infatti rivelato che sia le associazioni di territorio cioè i consorzi, che i critici del vino erano in fondo alla lista. Circostanza che potrebbe dipendere dagli investimenti pubblicitari nettamente superiori di portali commerciali e cantine.
TWITTER E’ IL SOCIAL DELLE NOTIZIE MA INSTAGRAM PIACE AI GIOVANI WINE LOVER
Sempre in questa survey va notato come Twitter sia ormai considerato il canale dedicato a opinioni e notizie mentre è netta la predilezione per Facebook fra i wine lover over 40 e per Instagram fra quelli più giovani .
Per concludere questa breve panoramica sul rapporto fra le cantine italiane e la comunicazione online apriamo “Il gusto digitale del vino italiano 2022”, realizzata da Omnicom PR Group Italia sui 25 principali gruppi enologici italiani individuati da Mediobanca. Il primo posto in classifica è per Mezzacorona. Segue al secondo posto Ruffino e, al terzo, Compagnia De Frescobaldi. Nei commenti viene sottolineata la crescita di Instagram rispetto a tutti gli altri social. Da notare che 7 su 25 cantine sono anche su Wikipedia, 13 su Linkedin e 4 su TikTok. Fra le novità dell’indagine 2022 ci sono i contenuti con una massiccia crescita dell’e-commerce e dei temi legati alla sostenibilità.