
LA RIPETIZIONE DEGLI EVENTI IN CANTINA E LA LORO COMUNICAZIONE
Gli eventi di comunicazione e marketing nelle cantine turistiche posso essere molto grandi o molto ripetuti ma esistono solo se sono ben comunicati
di Donatella Cinelli Colombini

Vendemmia-notturna-Donnafugata-eventi-ripetuti-in-cantina
Riproporre la stessa iniziativa e con qualche variazione, in modo che non sembri stanca e vuota di significati, è indispensabile per radicarla come rafforzativo del brand e della destinazione.
LA RIPETIZIONE DEGLI EVENTI: VENDEMMIA NOTTURNA A DONNAFUGATA
E’ in caso della vendemmia notturna di Donnafugata che si ripete ogni anno come un rito agreste e che il 10 agosto 2018, in occasione della ventunesima edizione, si è arricchita della proiezione di immagini e della musica del Quiet Ensemble. I wine lovers che partecipavano a Calici di Stelle, hanno vissuto un momento unico e emozionante che rispecchia la passione vignaiola e la ricerca di qualità nelle uve che anima la famiglia Rallo.
Ogni evento viene copiato. Gli imitatori, possono investire di più tentando di superare il creatore dell’evento, oppure, spesso,

eventi-ripetuti-in-cantina
banalizzano e impoveriscono i significati della proposta capofila. Per arginare questo problema è indispensabile puntare su cose fortemente collegate a luoghi e persone in modo da risultare difficilmente replicabili.
L’EVENTO ESISTE SE E’ COMUNICATO
<<L’albero che cade nella foresta non fa rumore>> cioè nessuno ne parla. Lo stesso albero che cade sulla vetrata dello studio ovale del Presidente USA diventa una notizia mondiale nel giro di pochi secondi. Quini non è l’evento in se, ma la quantità e qualità di comunicazione che lo riguardano, a fare la differenza.
In modo diverso, lo stesso principio è applicabile agli eventi delle destinazioni enoturistiche. L’azione degli uffici stampa con i comunicati, gli inviti, l’invio di foto, video, omaggi … va combinata con il web marketing esterno e interno all’azienda: blog, house organ, club, canali social … Un investimento economico, anche piccolo aumenta sensibilmente la visibilità on line.
EVENTO IN CANTINA COME RIFLETTORE SULL’OFFERTA PERMANENTE
Servono foto e video da diffondere ponendo attenzione, in questi come nei comunicati stampa, a non incentrare tutta l’attenzione sull’evento ma spalmarla sull’offerta permanente del vino e del turismo del vino. Proprio per non togliere attenzione alla cantina, ai suoi vini e alla sua proposta di incoming sono contrarissima all’utilizzo di celebrity, cioè ai testimonial che intervengono per dare un tocco glamour all’evento e in realtà catturano l’attenzione togliendola a quello che invece deve diventare visibile. Ecco che le foto diffuse sui giornali saranno quelle dell’attore, oppure della cantante invece di rappresentare la nuova proposta enoturistica inaugurata per l’occasione.
Come per ogni iniziativa di comunicazione i risultati arrivano pian piano, mantenendo i contatti con giornalisti e blogger. A volte l’occasione di pubblicare foto e notizie arriva a distanza di un anno o due ma perseverando i risultati sono certi.