
Nel vino le donne campionesse si sostenibilità
Una botte verde simbolo della Festa delle Donne de Vino nella prima quindicina di marzo. Premi Enea Federesco e Amorim alla sostenibilità ambientale e etica.Oggi si parla di donne vino e ambiente

Valerio-Marini-Festa-delle-Donne del-vino -2020
di Donatella Cinelli Colombini
“Donne vino e ambiente” il tema dell’anno 2020 è particolarmente sentito dall’universo femminile del vino: sia dalle produttrici che nel sondaggio del 2017 all’interno dell’associazione registrava una percentuale del 27,4% di imprese In conversione-Bio-Biodinamiche mentre quell’anno la media nazionale era l’11,8% che fra le consumatrici.
Un’indagine di Wine Intelligence del 2019 ha rivelato che il 53% delle bevitrici statunitensi preferisce le cantine che si impegnano nella sostenibilità ambientale e sociale.
In altre parole le donne pongono un’attenzione particolare all’etica come chiave per la sostenibilità e lo sviluppo. Un percorso a volte difficile e sempre faticoso rispetto a quello dei furbetti, ma sicuramente destinato a costruire il futuro possibile di figli e nipoti.
FESTA DELLE DONNE DEL VINO I° -18 MARZO
Il 2020 è l’anno dell’ambiente per le Donne del Vino. Tanti progetti il primo costruito come un evento diffuso dal I° al 14 marzo in cantine,

Sélections-Mondiales-des-Vins-Canada-e-Donne-del-Vino
ristoranti, enoteche, agenzie … dove operano le socie. La “Festa delle Donne del Vino” celebra la festa della donna in versione enoica con una botte verde simbolo di sostenibilità. Sulla botte sono scritti messaggi, massime e le azioni che ogni azienda ha fatto per difendere il pianeta. Alla fine le immagini con le Donne del Vino accanto alla loro “botte ambientalista” dovranno riempiranno la rete internet e rimarranno come una testimonianza del loro impegno.

Josè-Rallo-Donnafugata-premio-Donne-di Classe-A Enea-Federesco-Donne-del-Vino
PREMIO DONNE IN CLASSE A – ENEA FEDERESCO
Direttamente collegata a questa festa c’è il premio ENEA Federesco .
Le 6 “Donne di Classe A 2020” vincitrici sono quelle che, negli ultimi 3 anni, si sono maggiormente impegnate nell’efficientamento energetico delle loro imprese. Esse sono Tenuta Donnafugata (Josè Rallo); Az. Agricola Elena Fucci (Elena Fucci); Az Chiusa Grande (Ilaria D’Eusanio); Librandi Spa (Vincenza Alessio); Az. San Simone (Anna Brisotto); La Pietra del Focolare (Laura Angelini).
Le 6 aziende saranno le testimonial del format #donnediclassea, verranno riprese mentre narrano le loro esperienze. I video saranno poi diffusi all’interno di una campagna promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, come esempi virtuosi e capaci di suscitare emulazione.
ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Donne del vino hanno stipulato un accordo di partnership, con il quale la nostra associazione accetta il ruolo di “opinion leader” nella promozione dell’efficienza energetica.
FEDERESCO: Federesco è l’Associazione nazionale delle Energy Service Company (ESCO), è un Associazione senza fini di lucro e si propone alle Imprenditrici che intendono efficientare le proprie aziende o fare audit energetici.
VINITALY 14-17 GIUGNO

Donatella-Cinelli-Colombini-e Carlos-Santos-di-Amorim-Cork-sughero
Il tema dell’anno Donne Vino e Ambiente sarà protagonista anche a Vinitaly 2020 insieme a tanti appuntamenti imperdibili. Una delle degustazioni top intitolata “ Vini in anfora delle Donne del Vino” 12 etichette commentate dal super wine expert Ian D’Agata .
Ci saranno eventi organizzati dalle regioni protagoniste – Campania, Puglia, Sicilia e Veneto – fra di essi ha una particolare importanza l’assemblea e l’incontro con il Governatore Luca Zaia. Infine ci sarà la consueta festa di fine fiera con la presenza dei protagonisti della rassegna veronese: il Presidente Maurizio Danese, il DG Giovanni Mantovani, il brand manager Vinitaly Gianni Bruno e Stevie Kim di Vinitaly International. Durante la serata ci saranno un banco di assaggio con oltre 200 etichette, i buffet con le specialità gastronomiche delle regioni protagoniste, la musica dal vivo e soprattutto la premiazione della Donna del Vino più “ETICA” per il sociale e l’ambientale. A lei Carlos Santos di AMORIM CORK consegnerà l’invito a un viaggio in Portogallo durante il quale scoprirà come la scorza delle querce si trasforma in pregiatissimi tappi di sughero monopezzo.
Nella stessa serata la direttrice del concorso Nancy Rossi presenterà le due Donne del Vino che faranno le giurate alla Sélections Mondiales des Vins Canada dal 21 al 26 maggio in Québec.