
Nuove tendenze di abbinamento cibo-vino e dolci al vino
La ricerca del vino giusto per ogni cibo è più forte che mai, con i francesi che corteggiano la cucina cinese e la nuova tendenza sui vini nel dessert
Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Se aprite il sito dei vini di Bordeaux trovate qualcosa di molto diverso dalla presentazioni delle denominazioni nostrane: ovviamente c’è la spiegazione dei vini e la mappa dei territori vitati ma anche la scuola del vino e soprattutto due sezioni sul momento del consumo e l’abbinamento con i piatti <<Scoprite la nostra selezione di ricette in accordo con i vini>> e poi <<Quiz- Che accordo cibo-vino preferite? Giocate e provate a vincere un soggiorno nella regione Bordolese>>.
Il tentativo di sposare i piatti dei mercati emergenti è ancora più evidente nella campagna pubblicitaria 2013. Ad esempio c’è l’abbinamento fra il rosè di Bordeaux e la cucina cinese Szechuan oppure con il pollo con la salsa indiana a base di spezie garam masala.
Insomma, tanto di cappello alla capacità di marketing dei francesi!
L’analisi sulle nuove tendenze dell’abbinamento cibo- vino arriva da “OICCE Times” la rivista diretta da Giusi Mainardiche offre sempre ottimi spunti di riflessione. Una vera
moda sono i vini da dessert e soprattutto i dolci a base di vino. Il cioccolato, uno degli alimenti dolci più difficili da sposare col vino, è protagonista di un autentico corteggiamento dei cioccolatai verso i vignaioli e viceversa. Lindt propone vini diversi per cioccolati diversi: Porto al Banyuls, Zinfandel, Cabernet Sauvignon …. Dall’Inghilterra arriva Brix cioccolato per il vino e poi c’è “The Chocolate Shop” con i suoi dessert a base di vino e cioccolata fondente per la festa della mamma . Il super premiato maestro cioccolataio Slitti ha creato una pralina artigianale per il Barolo chinato Cocchi.
Passiamo al Vine Smoothie dei Paesi Bassi che unisce Chardonnay francese, panna olandese e frutta esotica, prodotto commercializzato per un consumo estivo.
Ci sono i gelati a base di vino come quelli di Mercer’s con Merlot e ciliegie, Cabernet e cioccolato, Zinfandel e Pesca. Ancora più spregiudicato è il frullato di Los Angeles a base di Pinot Noir, ciliegie, cioccolato, e gelato alla vaniglia.