Perché ricicloni e inquinatori pagano uguale per l’immondizia?

cassonetti intelligenti

Perché ricicloni e inquinatori pagano uguale per l’immondizia?

La domanda appare più che legittima visto che in molti Paesi del mondo le comunità o i cittadini capaci di differenziare i rifiuti rendendoli riciclabili vengono premiati con un abbattimento dei costi
di Donatella Cinelli Colombini

cassonetti intelligenti

cassonetti intelligenti

Da noi l’era dei cassonetti intelligenti  con la chiavetta che apre lo sportello di immissione e attribuisce a ciascuno i suoi costi reali, in base ai pesi e alla separazione dei rifiuti, sono ancora lontani.

Tuttavia va considerato che introdurre i nuovi cassonetti  tecnologici comporterebbe la sostituzione di quelli esistenti e la loro concentrazione in isole ecologiche grandi e periferiche.
Per ora è solo un sogno.
Contentiamoci di vedere ricompensati i nostri sforzi domestici nella separazione di umido, carta, vetro e metallo con una

Cassonetti

Cassonetti

riduzione dei danni all’ambiente se non al portafoglio.  La provincia di Siena differenzia il 46% dei suoi rifiuti, non è la perfezione ma certo è un risultato incoraggiante.