
Trekking tricolore
[gplusone]
31 ottobre, vigilia di Ognissanti e festa di Halloween, in Italia è anche la giornata nazionale del trekking urbano. Il giorno in cui 32 città capoluogo organizzano percorsi a tema per divulgare la visita a piedi dei centri storici: un nuovo modo di fare turismo e sport insieme. Quest’anno il tema è bellissimo “Trekking tricolore” – le prime tracce del nostro passato italiano
Ho creato il trekking urbano nel 2002 quando ero assessore al Comune di Siena e poi l’ho diffuso fino a farlo diventare una vera moda. Oggi molte città hanno percorsi stabili di trekking urbano, ci sono guide specializzate, scarpe fatte apposta e persino medici che lo prescrivono come pratica salutare. Il fantastico staff dell’Assessorato ha permetto al mio successore Alessandro Mugnaioli di superarmi organizzando un percorso per adulti e uno per bambini, entrambi molto suggestivi e arricchiti da assaggi di prodotti tipici. Per me è una grande soddisfazione e un gran conforto vedere Alessandro continuare con passione e convinzione il mio lavoro.
Ecco dunque il programma per la festa del trekking urbano a Siena: 4 partenze per le visite guidate alle 10, 10,30, 11 e
11,30 con prenotazione obbligatoria al numero 0577/292128. Durante il percorso sarà possibile scoprire storia e aneddoti del passato risorgimentale e persino entrare nel museo di due Contrade del Palio . Ci saranno inoltre delle piece teatrali curate dal Teatro d’Almaviva che sorprenderanno i trekkers e faranno loro rivivere momenti di un passato eroico.
Le altre città che partecipano alla giornata nazionale del trekking urbano sono: Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Catania, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Massa, Nuoro, Oristano, Palermo, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Viterbo.
Di Donatella Cinelli Colombini