Una Donna del Vino al concorso di Miss Italia

Mariapina-Fontana-Donna-del-Vino-concorrente-a-Miss-Italia

Una Donna del Vino al concorso di Miss Italia

Nell’80° concorso di Miss Italia c’è anche una concorrente Donna del Vino è la produttrice di Aglianico Mariapina Fontana di 26 anni: bella brava e simpatica

Mariapina-Fontana-Donna-del-Vino-concorrente-a-Miss-Italia

Mariapina-Fontana-Donna-del-Vino-concorrente-a-Miss-Italia

Di Donatella Cinelli Colombini, Montalcino, Casato Prime Donne

Per la prima volta la finale del concorso avverrà a Milano (le selezioni di Jesolo hanno riguardato 250 ragazze) e sarà trasmesso da La7 con la serata conclusiva lunedì 17 settembre. Pe la prima volta una concorrente è una Donna del Vino, Mariapina Fontana
Quest’anno il concorso che incorona la donna più bella d’Italia ha puntato su personaggi che uniscono all’avvenenza anche l’intelligenza e il coraggio di affrontare le difficoltà: una delle finaliste, Chara Boldi ha perso un piede a dodici anni per un

Mariapina-Fontana-Donna-del-Vino-concorrente-a-Miss-Italia

Mariapina-Fontana-Donna-del-Vino-concorrente-a-Miss-Italia

incidente col motorino e cammina con una protesi. E’ una giovane donna che non si è arresa e ora va in canoa, fa nuoto subacqueo, balla in discoteca e vive gli affetti come una ragazza normale.
Altro esempio, citato dalle riviste a testimonianza dell’evoluzione del concorso di Miss Italia, è la Donna del Vino Mariapina Fontana. Come dire “la bellezza non basta”. E infatti la produttrice di Aglianico Mariapina Fontana non è solo bella ma anche brava, anzi molto brava. Mariapina e suo fratello Antonio sono la quinta generazione della famiglia Fontana e stanno portando a grandi traguardi la tenuta di Pietrelcina (Benevento), terra natale di Padre Pio. Producono in modo biologico l’Asprinio d’Aversa a spalliera e ad alberata, con viti sorrette da pioppi fino a 11 metri e fermentazione in anfore di terracotta, il Sannio aglianico, il Falerno del Massico e il Falerno del Massico Primitivo. 25.000 bottiglie tutte con grandissima personalità distintiva. La giovane e bellissima Donna del Vino ha spirito di iniziativa e la capacità di creare qualcosa di nuovo, un percorso mai tentato prima. Se fino ad ora erano attrici, cantanti e celebrità di vario genere a comprare vigneti per produrre il loro vino, la giovane produttrice campana sta facendo il percorso inverso dando l’assalto allo star system con una grinta spettacolare. Nel febbraio scorso eccola a San Remo in occasione del Festival della Canzone Italiana dove espone i suoi vini e fa passerella insieme ai vip. Jeans strappati, cappello da uomo occhiali da vista rotondi e un sorriso che invita a bere il suo Aglianico.
Ma non finisce qui, partecipa alla rinascita della Reggia di Caserta. Vince infatti, superando grandi nomi del vino, il bando e ottiene la licenza d’uso del marchio “Vigna di San Silvestro – Reggia di Caserta” e la concessione per 15 anni di un ettaro di bosco alle spalle della Fontana di Diana e Atteone. In questo appezzamento c’era la vigna che produceva il vino del Re di Napoli. Mariapina la ripianterà e la coltiverà riportandola all’antico splendore. <<Potremo non solo produrre vino, ma anche far vedere la vigna, attivare percorsi di degustazione e rafforzare così l’offerta turistica e culturale» ha detto la giovane imprenditrice dimostrano un intuito e una grinta da fare invidia.
Mariapina Fonfana partecipa alla vita della delegazione campana delle Donne del Vino e nella sua pagina Facebook ci sono le sue immagini insieme alle altre socie; è quindi bella, brava e anche simpatica perché nonostante le foto sui giornali e le interviste tiene i piedi per terra e non dimentica le pratiche di cantina.
Ora non ci resta che fare il tifo per lei al concorso di Miss Italia e sperare che, il pezzo che non si vede, cioè quello dentro la calotta cranica, venga valutato quanto tutto il resto e la nostra talentuosa collega vinca!