Costiera Amalfitana Tag

Il vero limoncello è di Amalfi diffidate dalle imitazioni

Mille bottiglie all’anno di Limoncello Carlo Mansi, prodotte con sfusato amalfitano piccolo. Per averne una bisogna andare a Minori o Ravello ma vale il viaggio

Limoni Costa amalfitana

Limoni Costa amalfitana

Alla fine di un pranzo o di una cena, in tutte le trattorie d’Italia, oltre all’amaro e all’ammazzacaffè locale, il digestivo più diffuso è il Limoncello. Tutti si vantano di fare il limoncello più buono, più saporito e più tradizionale, ma per gustare il vero e unico Limoncello, quello originale, bisogna per forza di cose andare in Costiera Amalfitana. Perché il Limoncello a marchio Igp (indicazione geografica protetta), è solo quello prodotto con il limone della Costa di Amalfi, lo sfusato amalfitano.

Limoncello Mansi produzione

Limoncello Mansi produzione

Anche se qui le cose si complicano, perché la paternità del Limoncello fa parte di quelle guerre di religione che si acuiranno con la prossima soppressione di molte Province. Per certo si sa che il Limoncello nasce agli inizi del ‘900. Ma anche questo è in dubbio, infatti c’è chi sostiene che il liquore fosse conosciuto da contadini e pescatori già all’epoca delle invasioni saracene.

Violante e Ignazio in costiera fra panorami e travi in testa

Violante, l’irrefrenabile Cinellicolombini Jr non contenta dei viaggi di lavoro, riparte col suo ragazzo Ignazio Anglani verso la Costiera Amalfitana

Pasquale Torrente al Convento

Pasquale Torrente al Convento

Ecco il suo racconto
Ogni tanto bisogna staccare ed un weekend di sole e città d’arte in Campania è proprio quello che ci vuole!
Dopo una giornata di lavoro si parte alla volta della Reggia di Caserta… tanta fretta per poi trovare aperti solo gli appartamenti reali … meglio rimandare la visita.
A Salerno io e Ignazio ci installiamo nella nostra “suite” con ampio balcone panoramico vista muro, pochi minuti e via alla scoperta della città che, a detta di tutti, è fra le meglio tenute del Sud Italia e possiamo ben confermarvelo! Città pulita, viva, ricca di locali, piena di arte e negozietti di design e moda ci è veramente piaciuta tanto!
Ceniamo in un ottimo ristorante che voglio segnalarvi, è il Chilometrozerogrande cura dei dettagli, riutilizzo dei bancali, erbe aromatiche come decoro e prodotti rigorosamente locali.

Salerno di notte

Salerno di notte

Visita lampo – strade permettendo – alla Costiera Amalfitana, partendo da Vietri con le sue splendide ceramiche, poi Cetara dove pranziamo dal mitico Pasquale Torrente Al Convento per un pasto “tutto alici”, Cetara infatti è famosa per la colatura d’alici. Amalfi con la splendida cittadina e la cattedrale con annesso il museo. Percorriamo le strette strade in salita per vedere la bellissima Ravello dove visitiamo il nostro amico Antonio Mansi dell’omonima enoteca, giusto una sosta per due chiacchere e l’assaggio di un vino “eroico” Furore di Marisa Cuomo, poi via a Villa Cimbrone con i suoi panorami da mozzare il fiato. Il nostro tour ancora non è finito, manca Positano, il posto giusto per un aperitivo.