Distilleria Nannoni Tag

Priscilla Occhipinti e la sua festa d’estate al femminile

La festa d’estate 2016 di Priscilla Occhipinti nella Distilleria Nannoni è stata dedicata alle Donne del Vino e alla presidente Donatella Cinelli Colombini

Priscilla-Occhipinti-Donne-del-Vino-alla-distilleria-Nannoni

Priscilla-Occhipinti-Donne-del-Vino-alla-distilleria-Nannoni

500 persone e un bel gruppo di Donne del Vino provenienti da tutta Italia che hanno tagliato un’enorme torta di due metri quadrati: Thessie Gennazzani, Manuela Fiscetto, Cinzia Tosetti, Paola Rastelli, Lucia Peranio, Loretta Zammarchi, Luciana Cancelli, Fosca Tortorelli, Prisca Mencacci, Stefania Pepe, Elena Erman, Marta Da Ponte, Marzia Morganti, Alessandra Fedi, Angela Dragone, Daniela Prisco, Camilla Guiggi, Valentina Niccolai.
Il premio per Donatella Cinelli Colombini era una bottiglia da 5 litri di grappa di Brunello Riserva “Oro dei Carati –spirito eccelso per eccelsi spiriti” vincitrice dei 5 grappoli Bibenda, due Double Gold CWSA, medaglia d’oro World Spirit Award. L’etichetta creata appositamente conteneva una dedica meravigliosa << Grande

Distillerie-Nannoni-Festa-d-estate-dedicata-alle donne-del-vino

Distillerie-Nannoni-Festa-d-estate-dedicata-alle donne-del-vino

Donna che con spirito libero e creativo porta entusiasmo, gioia e innovazione nell’ambito di ogni sua iniziativa, ben oltre il mondo del vino. Questa gente di Maremma, temprata agli affanni, mai vinta dalla fatica, ne piegata dall’ostilità della natura …. Gente che ha curato con amore e lungimiranza la sua “amara terra” trasformandola da inospitale nel più accogliente giardino; gente di cui, con gratitudine, orgoglio, rispetto, vogliamo essere gli eredi morali … Priscilla>>
Altro premio ancora più spiritoso la caricatura disegnata da Dominga Tammone <<mi racconta meglio di qualunque fotografia>> ha detto Donatella apprezzando l’immagine che la ritrae con in mano un grappolo di Sangiovese e il simbolo delle Donne del vino.

Festa d’estate in distilleria per le Donne del vino

Priscilla Occhipinti dedica la sua festa d’estate 2016, nella Distilleria Nannoni, a Donatella Cinelli Colombini e alle Donne del vino che sono tutte invitate

Festa d'estate alla Distilleria Nannoni

Festa d’estate alla Distilleria Nannoni

Come ogni anno il parco della Distilleria Nannoni di Paganico, sulle colline che dalla Maremma vanno verso Montalcino, diventa un luogo di festa, amicizia, gastronomia maremmana, grandi vini e musica sotto la regia di Priscilla Occhipinti Donna del Vino e sopraffina maestra distillatrice.
Lo scorso anno la regina della festa d’estate era Rossana Bettini Illy che ha presentato in anteprima Domorum a base di grappa Nannoni e cioccolato Domori.
Quest’anno l’invito recita <<Ospite della serata Donatella Cinelli Colombini che con spirito libero e creativo porta entusiasmo, gioia ed innovazione nell’ambito di ogni sua iniziativa, ben oltre il mondo del vino. Festeggeremo insieme l’Associazione Donne del vino, le autentiche prelibatezze gastronomiche di Maremma, la musica e l’amicizia, in una serata all’insegna della cultura del vino, della grappa e delle donne che ne sono protagoniste>>
La distilleria Nannoni è sorta intorno al 1970 per opera di Gioacchino un

Festa d'estate Nannoni Priscilla Occhipinti Donatella Cinelli Colombini

Festa d’estate Nannoni Priscilla Occhipinti Donatella Cinelli Colombini

personaggio quasi leggendario per la straordinaria sensibilità con cui riusciva a trasformare le vinacce fresche di alcune delle migliori cantine italiane in grappe di straordinaria personalità dando alla Toscana un posto di rilievo e un prestigio nell’arte della distillazione, che prima non aveva. Dal 2007, la sua allieva Priscilla Occhipinti ha continuato la sua opera con passione sconfinata, fino a rendere la distilleria di Paganico la più premiata nei concorsi internazionali.

Ornellaia, Montevertine e Falerno di Villa Matilde

Alla distilleria Nannoni pranzando con Ornellaia 2012 e Pergole Torte 2000, a Montefollonico con Fisar e Bruno Gambacorta gustando Falerno e Taurasi

Bruno Gambacorta Fisar Valdichiana Donatella Cinelli Colombini

Bruno Gambacorta Fisar Valdichiana Donatella Cinelli Colombini

Di Donatella Cinelli Colombini 

La vita dei produttori di vino è piena di momenti unici sempre all’insegna della prelibatezza: alcuni sono lussuosi e formali, altri sono più intimi, inaspettati e forse per quello più emozionanti. Per una come me, piena di allergie, a volte è un calvario. Mi vedo passare sotto il naso leccornie incredibili senza poterle toccare. In queste occasioni, invece è stato un vero godimento.
Venerdì 29 aprile Montefollonico, Valdichiana in Primavera 2016 organizzata per premiare Bruno Gambacorta, il mitico conduttore di EatParate. Sono invitata perché faccio parte dei premiati degli anni scorsi (2011), perché sono amica di Gambacorta da anni e perché la segretaria della Doc Orcia, Caterina

Priscilla Occhipinti serve Onellaia e Montevertine

Priscilla Occhipinti serve Onellaia e Montevertine

Festante, riceverà il taste vin di sommelier Fisar dopo aver superato l’esame finale del terzo corso. L’atmosfera è familiare e affettuosa come in tutti gli eventi che hanno Nicola Masiello – cuor di leone- come animatore. La cena è preparata da un “archichef” architetto cuoco Carlo Olivari con ricette napoletane in omaggio alla terra di origine di Gambacorta, ma la sorpresa sono i vini. Arrivano in tavola i migliori gioielli di Villa Matilde l’azienda che fece rivivere il Falerno, dopo un secolo di oblio, causato dalla fillossera. E’ la mia amica e Donna del Vino Maria Ida Avallone, elegante e raffinata come sempre, che ci conduce alla scoperta di questo antico vino lodato da Orazio e apprezzato alla corte imperiale romana. Ci serve un Falerno del Massico 2011 e un Taurasi 2010 da sogno, sbalorditivi per armonia e pienezza.

Bibenda la grande festa del vino italiano è qui

All’Hilton di Roma, ieri, Bibenda la festa più gramour del vino italiano, quella più modaiola, più allegra e più collettiva. Ve la racconto

Ilaria Bergaglio, Elda Felluga, Donatella Cinelli Colombini, Priscilla Occhipinti-Nannoni

Ilaria Bergaglio, Elda Felluga, Donatella Cinelli Colombini, Priscilla Occhipinti-Nannoni

Di Donatella Cinelli Colombini Brunello

500 produttori, 150 sommelier, 4.300.000 copie di Bibenda, Fede e Tinto conduttori di Decanter e della serata, il Ministro Franceschini che diventa sommelier onorario, la banda dei Carabinieri che suona l’inno di Mameli e la Marsigliese ….. Soprattutto un clima di amicizia vignaiola fra la gente del vino di tutta Italia. Questa è la magica serata che all’Hilton di Roma conclude le presentazioni delle guide italiane 2016 dei vini, un colpo di bacchetta del mago Franco Ricci e della Fondazione Italiana

Bibenda 2015 Franco Riddi con il Ministro Franceschini, Fede e Tinto

Bibenda 2015 Franco Riddi con il Ministro Franceschini, Fede e Tinto

Sommelier. Competenze, organizzazione e comunicazione, rapporti ad altissimo livello e innovazione: la sua guida è solo digitale ed è già arrivata in tutto il mondo con numeri da capogiro.
Ma non è l’opportunità di trovarsi fianco a fianco con personaggi da copertina come Bruno Vespa, Massimo D’Alema ( dubbioso all’idea di sedersi fra i produttori che lo chiamavano per la foto di gruppo) o Gavino Sanna grandissimo pubblicitario italiano prestato al vino….

Nozze del cioccolato Domori con le grappe Nannoni

Priscilla Occhipinti e Rossana Illy madrine di Domorum un liquore a base di grappa e cioccolato durante la festa con 500 ospiti nella Distilleria Nannoni 

Domurum torta

Domurum torta

Di Donatella Cinelli Colombini
La consueta festa nel giardino della distilleria Nannoni a Paganico ha avuto quest’anno un tocco di novità. C’erano, come sempre, gli stand di eccellenze gastronomiche –schiacciate, frutta, formaggi, salumi, porchetta, miele-, l’enorme grigliata maremmana, i 500 partecipanti, la musica dal vivo per ballare … ma anche l’anteprima mondiale di un liquore a base di grappa e cioccolato Domori.
Le due madrine Priscilla Occhipinti e Rossana Bettini Illy si sono abbracciate mostrando la prima bottiglia e tagliando un dolce di quasi due metri quadrati in cui campeggiava una divertente caricatura di Rossana e la scritta <<A un’amica eccezionale, Rossana Bettini

Priscilla Occhipinti e Rossana Illy presnetano Domorum

Priscilla Occhipinti e Rossana Illy presnetano Domorum

Illy, famosa per il suo spirito poliedrico, sensibilità, passione e grande intuito, che ha scelto il nostro “spirito” per ispirare Domorum>>
Conviene fare un passo indietro e ricordare il carattere eccezionale delle due produzioni. La distilleria Nannoni di Paganico è stata fondata da Gioacchino intorno al 1970 puntando sull’eccellenza delle materie prime (vinacce fresche di fattoria) e su processi di distillazione personalizzati con cura artigianale.

Festa di Priscilla Occhipinti regina della grappa d’autore

500 invitati per la festa d’estate della Distilleria Nannoni organizzata da Priscilla Occhipinti in onore di Linea Verde, Orizzonti e Unomattina verde RAI

Nannoni festa estate 2014 Priscilla Occhipinti Donatella Cinelli Colombini

Nannoni festa estate 2014 Priscilla Occhipinti Donatella Cinelli Colombini

Nannoni, festa d’estete 2014 cantori popolari maremmani

Nannoni, festa d’estete 2014 cantori popolari maremmani

Luigi Pocaterra, Natalia Strozzi, Roberto Occhipinti

Luigi Pocaterra, Natalia Strozzi, Roberto Occhipinti

Di Donatella Cinelli Colombini
In ogni cosa che fa c’è soprattutto passione, Priscilla Occhipinti maestra distillatrice che vince la gran medaglia d’oro con la Grappa Nannoni al Concorso internazionale 2014 in Brasile. Priscilla Occhipinti che attrae sulla Maremma l’attenzione dei responsabili RAI dei principali programmi di turismo e agroalimentare. Priscilla Occhipinti che organizza, ogni anno, una festa d’estate dal sapore antico per 500 persone. Piccola grande donna che genera entusiasmo, che trascina, che costruisce progetti a ripetizione.
Nella distilleria, visibile dai giardini dove avveniva la festa, c’è un salotto perché lei vive fra gli alambicchi e, nei periodi di maggior lavoro, addirittura ci dorme come un artigiano medioevale che segue, con sapienza e creatività, ogni fase della lavorazione. La personalità unica e la qualità delle grappe Nannoni rispecchiano questa cura manuale e grazie a questo arrivano i premi come quello ottenuto in Brasile e consegnato durante la festa.