enoturista Tag

Voce, espressione e linguaggio del corpo delle enoguide

Nell’accoglienza in cantina conta ciò che viene detto ma soprattutto come viene detto, cioè il tono di voce e i messaggi emessi da volto e corpo

 

Voce, espressione, linguaggio del corpo nell'accoglienza in cantina - Casato Prime Donne, Alessia e Sara

Voce, espressione, linguaggio del corpo nell’accoglienza in cantina – Casato Prime Donne, Alessia e Sara

Di Donatella Cinelli Colombini

 

VOCE: TONO, RITMO, ESPRESSIVITA’, BREVITA’

Bisogna trasformare emozioni in parole. La voce deve far entrare l’enoturista in un mondo di passioni, di valori, di sensazioni positive e di amore per la terra e il vino.
Ma innanzitutto è necessario che il visitatore ci senta, la guida che parla sottovoce mette in difficoltà chi lo ascolta.
Il tono di voce è fondamentale per trasmettere emozione. Parlare in modo monocorde, senza pause e senza cambi di ritmo crea disaffezione, annoia, fa calare l’attenzione e trasforma qualunque discorso in una lezione che si ascolta malvolentieri.

Fanno lo stesso effetto le guide prolisse. Meglio parlare poco. Superare i 5 minuti per ogni spiegazione significa vedere gli occhi dei turisti che vagano disperati alla ricerca di altro. Attenzione alle pause di silenzio troppo lunghe, perché possono risultare imbarazzanti e abbassare la temperatura emotiva dei nostri enoturisti.

 

Voce, espressione, linguaggio del corpo nell'accoglienza in cantina - Casato Prime Donne, Violante Gardini Cinelli Colombini

Voce, espressione, linguaggio del corpo nell’accoglienza in cantina – Casato Prime Donne, Violante Gardini Cinelli Colombini

IL LINGUAGGIO NON VERBALE DELLA COMUNICAZIONE

Riprendiamo l’insegnamento di Albert Mehrabian e le sue celebri percentuali relative all’impatto delle varie componenti della comunicazione fra le persone: 7%-38%-55%.

7% è l’effetto dei contenuti, 38% quello della voce e 55% del linguaggio del corpo.

Doppio premio GoWine per Donatella

Premio GoWine alle cantine di Donatella Cinelli Colombini e premio speciale “enocultura” a lei per l’ideazione della giornata Cantine aperte

GoWine-presentazione-guida-Cantine-d'Italia

GoWine-presentazione-guida-Cantine-d’Italia

<<Fa sempre piacere ricevere un premio ma quando ne arrivano addirittura due è un trionfo>> commenta Donatella Cinelli Colombini che, dalla Cina, ha seguito la premiazione GoWine a Milano e la presentazione della guida Cantine d’Italia 2019. Un repertorio di 700 aziende enologiche selezionate fra quelle che “valgono il viaggio”. Fra di esse 230 – come il Casato Prime Donne di Montalcino e Fattoria del Colle di Trequanda – sono state premiate con “Impronte d’eccellenza” perché meglio delle altre raccontano i territori del vino.

Premio GoWine a Donatella Cinelli Colombini

La premiazione si è svolta a Milano e si è conclusa con la degustazione dei vini segnalati nella guida. Per condurre l’evento si sono alternati Gioacchino Bonsignore del Tg5 Gusto, Anna Schneider ricercatrice presso il Cnr di Grugliasco e Antonio Paolini del Gambero Rosso. I due giornalisti sono amici della Cinelli Colombini e, soprattutto il secondo, frequentatore da lunga data delle sue cantine. Questo ha dato un carattere particolare alla premiazione e soprattutto

Trekking nei vigneti Fattoria del Colle

Trekking nei vigneti Fattoria del Colle

all’assegnazione del premio speciale “Enocultura” con una motivazione particolarmente significativa << alla straordinaria figura di Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione Nazionale Donne del Vino e a cui è legato un grandissimo evento come Cantine Aperte. Il Premio va alla originalità di questa iniziativa culturale ed a una cantina da sempre vocata all’accoglienza>>.

Guida GoWine alle Cantine d’Italia

La guida GoWine alle “Cantine d’Italia” ha selezionato 700 wine destination d’eccellenza ma anche 4.200 vini e 1.600 luoghi dove mangiare e dormire. Massimo Corrado, presidente di Go Wine, ha spiegato la filosofia generale del volume che privilegia le cantine capaci di promuovere il proprio territorio mentre promuovono se stesse. La guida infatti vuole rivolgersi anche a chi non è un “super appassionato”, ma sente il fascino della cultura del vino e vuole immergersi in essa magari dormendo fra le vigne, oppure mangiando i piatti tipici dei distretti enologici e anche partecipando agli eventi che vi si svolgono.

Immagine e immaginario nel turismo del vino

Ecco perché, quanto, dove e come il turismo del vino -virtuale e reale- influenza la percezione di valore del vino,il suo apprezzamento e le sue vendite

Marsala Cantine Florio bottaia1

Marsala Cantine Florio bottaia1

Di Donatella Cinelli Colombini per OICCE
Due terzi del valore percepito del vino non è vino. Prezzo, posizionamento commerciale, packaging, storia, luoghi, pubblicazioni, personaggi …. Ognuno di questi elementi comporta una percezione di valore. In questa sede ci soffermeremo sui vigneti, la cantina, la zona dove nasce il vino e le persone che lo fanno nascere. Vedremo come il territorio di origine può, se ben usato, accrescere l’appeal e la fidelizzazione verso la denominazione o il singolo produttore. Il turismo del vino è lo strumento di questo processo ed è uno strumento potente. Il primo elemento da capire è la dimensione di questo strumento.
Dal 2012 i viaggiatori mondiali hanno superato il miliardo e crescono al ritmo del 4% all’anno. In Italia, nel 2013, gli arrivi di viaggiatori dall’estero sono stati 46 milioni, finalmente il nostro turismo ha ripreso a crescere anche se con un modesto 1,9%. Il turismo del vino aumenta più velocemente (intorno al 3% all’anno) ma meno uniformemente. I 5-6 milioni di visitatori che ogni anno vanno nelle zone di produzione enologica generano un business stimabile in 3 miliardi di Euro fra fatturato diretto e indotto; per un Euro pagato in cantina, l’enoturista ne spende altri 4 nella stessa zona.