Marco Remaschi Tag

Orcia, una giovane DOC reinventa il marketing del vino

Orcia la DOC più bella del mondo e la Regione Toscana rinnovano il concetto di sviluppo territoriale alleando cantine, enoteche e ristoranti della stessa area

Cinelli Colombini con Marco Remaschi

Anteprime dei vini di Toscana Donatella Cinelli Colombini con Marco Remaschi

L’Orcia è una delle più giovani denominazioni toscane del vino, prodotta in una sessantina di cantine piccole e piccolissime, salvaguardando il carattere agricolo del proprio territorio. Nel corso delle Anteprime di Toscana, a Firenze, l’Assessore Marco Remaschi ha tenuto a battesimo il progetto PIF di marketing del vino che trasforma i turisti in consumatori. Circa 20 cantinette climatizzate e espositori che propongono l’assaggio del vino come parte importante dell’esperienza di viaggio.
L’Orcia produce ancora pochissime bottiglie ma ha un mercato di esportazione praticamente “sotto casa” perché l’area di produzione, in gran parte iscritta al patrimonio dell’umanità Unesco, è considerata un autentico gioiello paesaggistico e riceve ogni anno circa un milione di presenze turistiche e quasi altrettanti escursionisti. Un pubblico prevalentemente estero e particolarmente interessato all’enogastronomia che è il primo mercato della DOC Orcia.

PROGETTO DI MARKETING TERRITORIALE NEL PIF DELL’ORCIA

cantinetta-Orcia-azione-di-marketing-territoriale

cantinetta-Orcia-azione-di-marketing-territoriale

<<La proposta è semplice ma rivoluzionaria, un’alleanza territoriale per creare sviluppo trasformando il vino in una “cartolina liquida” capace di arricchire l’esperienza di viaggio dei visitatori e potenziare il mercato “locale di esportazione” della DOC>> è il programma dichiarato della presidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini.
<<Il progetto PIF prevede, oltre al cofinanziamento delle strutture produttive un’azione collettiva di marketing del valore di circa 90.00€ che costituisce una novità e un deciso passo avanti nella logica dello sviluppo territoriale perché consolida il mercato di una piccola denominazione con qualità dei vini in velocissima crescita>> ha spiegato Marco Remaschi.

Il successo di BuyWine 2016 e l’addio a ToscanaPromozione

L’edizione 2016 di BuyWine collegata alle Anteprime dei vini Toscani, è stata un successone. Piccole Doc e piccoli produttori contenti, Orcia compresa

BuyWine-2016

BuyWine-2016

Di Donatella Cinelli Colombini

Questa è una storia agro-dolce molto italiana, una storia che mi auguro avrà un lieto fine e riguarda il vino toscano, quello meno conosciuto, quello delle piccole denominazioni e delle piccole cantine familiari. E’ la storia di BuyWine 2016.
BuyWine è un workshop che fa incontrare importatori di tutto il mondo alle aziende toscane del vino di ridotte dimensioni, cioè quelle che hanno maggiore difficoltà a internazionalizzarsi. L’edizione 2016 era

BuyWine-2016-a-San-Quirico-con-la-DOC-Orcia

BuyWine-2016-a-San-Quirico-con-la-DOC-Orcia

rimasta in dubbio fino a ottobre con i piccoli consorzi che spingevano perchè fosse fatta e la Regione Toscana che tagliava risorse e eventi. Alla fine il nuovo assessore all’Agricoltura Marco Remaschi ha preso il coraggio a due mani e l’ha approvata.  ToscanaPromozione, l’agenzia della Regione Toscana per la promozione e il marketing, ha fatto un’autentica rincorsa per recuperare i mesi di ritardo. Incredibile ma vero, il 12-16 febbraio sono arrivati in Toscana 240 buyer da 36 Paesi esteri, ancora più selezionati degli anni scorsi. Metà di loro era alla sua prima partecipazione a BuyWine e tutti con una gran voglia di fare affari e scoprire le denominazioni più nuove e piccole.

Su BUY WINE e l’importanza dei vignaioli

Lettera aperta al Presidente della Toscana Enrico Rossi e all’Assessore Marco Remaschi in difesa delle piccole cantine e delle piccole denominazioni

Buy Wine Firenze

Buy Wine Firenze

Di Donatella Cinelli Colombini
Vogliamo che i vignaioli rimangano in campagna? Oppure vogliamo che vendano i loro casali a ricchi stranieri e i loro campi ai big del vino?

Se vogliamo una campagna toscana popolata da famiglie contadine dobbiamo dare loro un reddito e una dignità.

Con anni di lavoro paziente la Regione Toscana tramite Toscana Promozione aveva messo a punto un borsino dei vini che era un autentico gioiello: BUY WINE. L’unica regione in Italia dotata di uno strumento veramente efficace per internazionalizzare le cantine e le denominazioni piccole o medio piccole cioè quelle che non hanno le risorse per trovare importatori attraverso fiere e altri eventi all’estero come le grandi aziende.
I rumors dicono che BUY WINE non ci sarà più e io mi chiedo: riusciranno i vignaioli toscani meno fortunati (non quelli del Brunello o del Chianti Classico) a rimanere tali?

Buy Wine Toscana Promozione

Buy Wine Toscana Promozione

L’IMPORTANZA DELLE PICCOLE CANTINE DI QUALITA’
Prima di descrivervi BUY WINE è giusto sottolineare TRE aspetti: la stragrande maggioranza dei buyer è piccolo e compra una o due “palette” (di 600 bottiglie ciascuna) ogni anno dalle cantine nel suo portafoglio. Si tratta di enoteche o catene di 3-4 ristoranti che sono gli acquirenti ideali per le aziende agricole con meno di 10 ettari di vigna cioè della stragrande maggioranza di quelle che imbottigliano il loro vino. Questi importatori vengono invitati dalle amministrazioni locali affinchè comprino. Se non verranno in Toscana andranno nella Rioja oppure a Mendoza in Argentina.